I servizi di inserimento lavorativo per le persone con disabilità in provincia di Torino: riflessioni su quindici anni di attività e incertezze e prospettive per il futuro
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i1.1162Keywords:
Job placement, People with disabilities, Province of TurinAbstract
[The job placement services for people with disabilities in the province of Turin: reflectionson fifteen years of activity and uncertainties and future prospects]
The Regional fund for employment of people with disabilities, established by theRegional Law n. 51/00, has been the main method used in the past to make possibleand sustainable, as part of the services for the work, the targeted employmentof disabled people. The new institutional structure of provinces and “MetropolitanCity”, as defined by the reform introduced by the Law of 7 April 2014, n. 56, andthe uncertainty that still pervades the final structure of the functions assigned bythe state to the provinces, requires a rethinking of the organizational form of theservices, so as not to miss the precious heritage of relationships and cooperativepractices developed in recent years on the individual territories.
This article intends to build a synthetic report of what has been done in recent years,in order to propose directions and work tracks for a new restart of activities and thedefinition of services more responsive to the needs expressed by the territory of thenew Metropolitan City area. The author emphasizes the need to start thinking seriouslyon practicality in our area to experiment devices and processes of inclusion inthe long term, based on forms of alternation between socialization - training - work,that the European practice called “sheltered workshop” and that in Italy can rely onthe widespread experience of “type B” social cooperative, which means “protected”job placement or “transition” to employment for people with greater difficulties (forreasons of age, experience , spendable skills, length of absence of work, etc.).
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html