Una nuova relazione europea analizza il rischio correlato ai tumori professionali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i1.1163Parole chiave:
Occupational cancer, European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSH)Abstract
[A new European report analyzes the risks related to occupational cancer]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale
Il 4 febbraio 2015 è stata celebrata la giornata mondiale contro il cancro, e in questa occasione l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSH) ha diffuso la sua relazione sui tumori lavoro-correlati, che rappresentano ancora un importante problema di salute in tutta Europa, e non solo, soprattutto in relazione all’esposizione dei lavoratori a sostanze cancerogene.
Riferimenti bibliografici
European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSH). Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods. European Risk Observatory Report 2014. Disponibile online su https://osha.europa.eu/en/publications/reports/report-soar-work-related-cancer (ultimo accesso febbraio 2015)
Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Disponibile online su http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:396:0001:0849:IT:PDF (ultimo accesso febbraio 2015)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html