Il regolamento generale sulla protezione dei dati e le principali innovazioni in materia di sanità elettronica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i2.1173Parole chiave:
Data Protection, General Data Protection Regulation, e-HealthAbstract
[The General Data Protection Regulation and the main innovations in the field of e-health]
At a distance of twenty years from the adoption of Directive 95/46/EC, the scenario has been changed. In particular, the use of Information and Communications Technologies has, among others, given: a) the definition of new business organizational models; b) new methods of collecting and usability of the data; c) the spread of digital forms for the storage of sensitive data; d) the increased transfer of personal data across national borders, internal and external.
In light of these changes, the European Union has set new goals in terms of protection of personal data in order to establish an atmosphere of trust among consumers.The proposal for a General Data Protection Regulation was officially presented by the European Commission on January 25th 2012 and is pending approval.
With the entry into force of the new regulatory text, also the national health system and the hospitals will be called upon to review methods of organization and internal processes. It is desirable to define new organizational policies that transpose three key elements of the proposed regulation: Privacy by Design, the Data Protection Office, the Privacy Impact Assessment.
Riferimenti bibliografici
Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 281 del 23 novembre 1995
Report from the Commission - First Report on the implementation of the Data Protection Directive (95/46/EC). COM/2003/0265 final, 15.03.2003
Opinion of the European Data Protection Supervisor on the Communication from the Commission to the European Parliament and the Council on the follow-up of the Work Programme for better implementation of the Data Protection Directive, 2007/C 255/01. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 255 del 27 ottobre 2007
European Commission. Special Eurobarometer 359. Attitudes on data protection and electronic identity in the European Union. Brussels: TNS Opinion & Social, 2011
Communication from The Commission to the European Parliament, the Council, the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. A comprehensive approach on personal data protection in the European Union. COM(2010) 609 final. Brussels, 4.11.2010
Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (versione consolidata). Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 326/47 del 26 ottobre 2012
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati). COM(2012) 11 final. Bruxelles, 25.1.2012
Pollicino O. Regolamento Europeo sulla Privacy, ancora in discussione. Diritto 24, Il sole 24 ore, 12.12.2014
Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 88/45 del 4 aprile 2011
Garante per la protezione dei dati personali. App mediche: Garante privacy, serve più trasparenza nell’uso dei dati. Doc-Web: 3374496, 10.9.2014
Garante per la protezione dei dati personali. Global Privacy sweep 2014. I risultati dell’indagine svolta da 26 autorità per la privacy di tutto il mondo. Doc-Web: 3374906, 10.9.2014
Barca F. Diritto all’oblio e diritto alla storia. Intervista a Guido Scorza. Una Città, 2012
Fabiano N. Privacy by Design: l’approccio corretto alla protezione dei dati personali. Diritto 24, Il sole 24 ore, 20.04.2015
Parere del Garante su uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di fascicolo sanitario elettronico - 22 maggio 2014. Registro dei provvedimenti n. 261 del 22 maggio 2014. Doc-Web: 3230826, 22.5.14
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html