La valutazione medico-legale dell’impairment in età pediatrica ed evolutiva: linee di indirizzo

Autori

  • Fabio Cembrani U.O. di Medicina Legale, Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento
  • Marta Castellani U.O. di Medicina Legale, Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento
  • Giuseppina Ciraolo U.O. di Medicina Legale, Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i2.1174

Parole chiave:

Children with disabilities, Cash benefits, Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY)

Abstract


[The medico-legal assessment of impairment in children and youth: an operative proposal]

 

Medico-legal evaluation of the impairment (or permanent functional impairment) in disabled people not in working age is an underestimated issue in the Italian jurisprudential literature. This is due to several factors including the difficulty of grasping the many deviations observed in clinical practice compared to the theoretical trajectory that expresses the regularity of the physical and mental development of the human person, the difficulty of giving them a weight in terms of functional severity and the lack of multiaxial tools for this specific purpose.

The authors reflect on this theme and, after taking into consideration the Italian laws and have shown the (many) unsolved problems, develop their operative proposal to be presented to the scientific community.

This proposal, based on the International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY) approved by the World Health Organization, is intended to indicate the threshold levels needed to assess the severity of the progressive impairment. The proposal aims to give a clear path for the evaluation, to standardize the criteria for the granting of the expected economic benefits and to standardize levels of access, to ensure social equity.

Riferimenti bibliografici

Decreto legislativo 23 novembre 1988 n. 509. «Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonché dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 26 luglio 1988, numero 291». Gazzetta Ufficiale 26 novembre 1988 n. 278

Norelli GA. L’assegno e l’indennità di accompagnamento. Arch Med Leg Ass, 1988; 10: 14-23

Martini M, Mattioli MR. L’invalidità civile: aspetti medico-legali e giuridici. Edizioni Sbm: Noceto (Parma), 1987

Legge 30 marzo 1971 n. 118. «Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili». Gazzetta Ufficiale 2 aprile 1971 n. 82

Legge 11 ottobre 1990, n. 289. «Modifiche alla disciplina delle indennità di accompagnamento di cui alla L. 21 novembre 1988, n. 508, recante norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti e istituzione di un’indennità di frequenza per i minori invalidi». Gazzetta Ufficiale 17 ottobre 1990 n. 243

Rodotà S. Perché laico. Laterza: Roma-Bari, 2009, p. 48

World Health Organization. International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Disponibile online su http://apps.who.int/classifications/icfbrowser/ (ultimo accesso maggio 2015)

World Health Organization. International Classification of Functioning, Disability and Health for Children and Youth (ICF-CY). Disponibile online su http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/43737/1/9789241547321_eng.pdf (ultimo accesso maggio 2015)

De Polo G, M. Pradal, S. Bortolot (eds). ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l’inclusione. Franco Angeli Edizioni: Milano, 2011

Zagrebelsky G. Contro l’etica della verità. Laterza: Roma-Bari, p. 71

Cembrani F. Le politiche italiane di Long term Care e la questione della solidarietà intra ed inter-generazionale. Medicina e Morale 2014; 3: 471-500

Cembrani F, Castellani M, Ciraolo G. Il programma di azione biennale sulle politiche per la disabilità (D.P.R. 4 ottobre 2013): proviamo a dare un contenuto pratico alle poche e confuse idee. Ragiusan, in corso di stampa

Rodotà S, Il diritto di avere diritti. Laterza: Roma-Bari, 2012

Legge 11 agosto 1972 n. 485. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 1972, n. 267, concernente miglioramenti ad alcuni trattamenti pensionistici ed assistenziali». Gazzetta Ufficiale 26 agosto 1972 n.222

Legge 16 aprile 1974 n. 114. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, concernente norme per il miglioramento di alcuni trattamenti previdenziali ed assistenziali». Gazzetta Ufficiale 2 maggio 1974 n.113

Legge 21 novembre 1988 n. 508. «Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti». Gazzetta Ufficiale 25 novembre 1988 n. 277

Legge 11 ottobre 1990 n. 289. «Modifiche alla disciplina delle indennità di accompagnamento di cui alla L. 21 novembre 1988, n. 508, recante norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti e istituzione di un’indennità di frequenza per i minori invalidi». Gazzetta Ufficiale 17 ottobre 1990 n.243

Sentenza della Corte Costituzionale n. 467 del 20-22 novembre 2002

Legge 11 febbraio 1980 n. 18. «Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili». Gazzetta Ufficiale 14 febbraio 1980 n. 44

Legge 26 luglio 1984, n. 392. «Interpretazione autentica dell’articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18, in materia di indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili». Gazzetta Ufficiale 31 luglio 1984 n. 209

Legge provinciale 15 giugno 1998, n. 7. «Disciplina degli interventi assistenziali in favore degli invalidi civili, dei ciechi civili e dei sordomuti». Bollettino Ufficiale 23 giugno 1998, n. 23, suppl. n. 2

Legge provinciale 24 luglio 2012, n. 15. «Tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie e modificazioni delle leggi provinciali 3 agosto 2010, n. 19 e 29 agosto 1983, n. 29, in materia sanitaria». Bollettino Ufficiale 31 luglio 2012, n. 31

Delibera della Giunta provinciale di Trento n. 2207 del 15 ottobre 2012. «Disposizioni attuative dell’articolo 10 della L.P. 24 luglio 2012, n. 15, per la concessione e l’erogazione dell’assegno di cura»

Delibera della Giunta provinciale di Trento n. 2704 del 09 aprile 1999. «Indirizzi per la valutazione dello stato di invalidità civile nei riguardi di soggetti ultrasessantacinquenni»

Delibera della Giunta provinciale di Trento n. 2831 del 31 ottobre 2008. «Indirizzi per la valutazione dello stato di invalidità civile nei riguardi di soggetti ultra-65enni affetti da demenza: integrazione e modifica della deliberazione n. 2704 di data 9 aprile 1999»

Delibera della Giunta provinciale di Trento n. 1233 del 14 giugno 2013. «Disposizioni attuative dell’articolo 10 della L.P. 24 luglio 2012, n. 15, per la concessione e l’erogazione dell’assegno di cura - approvazione nuovo disciplinare»

Ministero della Sanità. Circolare prot. n. 500.6/AG. 927-58-1449, 1981

Pubblicato

2015-05-29

Fascicolo

Sezione

Articolo