Alla ricerca della sicurezza e della qualità: il modello di miglioramento dell'Oncologia Medica nel Policlinico Universitario di Palermo
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i2.1177Keywords:
Chemotherapy, Management of cancer patients, Safety, Dragon Boat, RehabilitationAbstract
[In search of safety and quality: the improvement model proposed by the Oncology Department of the Palermo University]
Over the past 20 years the field of oncology has product therapeutic innovations that have radically changed the prognosis of the most prevalent malignancies, since introduction of so-called targeted molecular agents. As a result of these changes, also the management of cancer patients has become more complex requiring technologies and skills that involve many professionals (medical oncologists, biologists, molecular geneticists, surgeons, pathologists, radiologists, nurses and psychologists), each engaged in a different stage of the disease, with the common goal of ensuring the patient the best treatment available today.
So as well as have the chemotherapy changed, have also changed the needs of patients during the execution of the chemotherapeutic program. These changes have affected several areas of therapeutic sphere and in particular the aspect of safety during prescription, preparation, distribution and administration of chemotherapy, and the psychological aspect of the cancer disease, which focused on the acceptance of the disease by using tools such as music, sports, painting and initiatives for the care of the physical appearance (make-up). Not only. The patient wants to be treated today with the guarantee that the proposed protocols are adhering to the most authoritative international guidelines and that staff are highly qualified in the management of all stages of the disease and possible toxicity observed during treatment.
Here’s the experience of the Oncology Unit of the University Hospital of Palermo that proposes itself as a leader of a movement to improve the quality of care to offer today to cancer patients in Italy.
* Altri coautori: Giuseppe Badalamenti 1, Giuseppe Cicero 1, Fabio Fulfaro 1, Gaetana Rinaldi 1, Sergio Rizzo 1, Antonio Galvano 1, Francesca Lo Vullo 1, Andrea Pasquale 2, Erminia Taormina 2, Dario Piazza 1, Rossella De Luca 1
References
Amadori D, Maltoni M, Fabbri M. Cure palliative e assistenza domiciliare in oncologia medica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2005
Bellani ML, Morasso G, Orrù W (ed). Psiconcologia. Milano: Masson, 2002
Apolone G, Ballatori E, Mosconi P, et al. Misurare la qualità di vita in oncologia. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2006
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196. “Codice in materia di protezione dei dati personali”. GU n.174 del 29-7-2003 - Suppl. Ordinario n. 123
Capasso A, Pascarella G. La gestione dell’azienda sanitaria. Sviluppi teorici e strumenti gestionali per governare il cambiamento. Milano: Franco Angeli Editore, 2005
Annunziata MA. La famiglia e il cancro. In: Bellani ML, Morasso G, Orrù W (ed). Psiconcologia. Milano: Masson, 2002
Massaglia P, Bertolotti M. Il bambino. In: Bellani ML, Morasso G, Orrù W (ed). Psiconcologia. Milano: Masson, 2002
Dei Tos GA, Del Favero AL. Etica, qualità e umanizzazione in Sanità. Milano: Franco Angeli Editore, 2006
Palazzo S. Realizzare la qualità in oncologia medica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2006
Axia V, Capello F. La comunicazione. In: Axia V (ed). Elementi di psico-oncologia pediatrica. Roma: Carocci, 2004
Capurso M, Rocca ML. La psicologia del bambino (malato). In: Capurso M (ed.). Gioco e studio in ospedale. Creare e gestire un servizio ludico-educativo in un reparto pediatrico. Trento: Erickson, 2001
Grassi L, Biondi M, Costantini A. Manuale pratico di psico-oncologia. Roma: Il Pensiero Scientifico, 2003
Grossi A, Toniolo E. Psiconcologia. Lo sviluppo dei trattamenti: verso un approccio integrato. Padova: Edizioni Sapere, 2003
Ezzu A, Messaglia R. Introduzione alla musicoterapia. Torino: Musica Practica, 2006
Benenzon RO. Manuale di musicoterapia. Roma: Edizioni Borla, 1983
Thibault C, Fizazi K, Barrios D, et al. Compliance with guidelines and correlation with outcome in patients with advanced germcell tumours. Eur J Cancer 2014; 50: 1284-90. doi: 10.1016/j.ejca.2014.01.026
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html