Omicidio e lesioni personali da incidenti della strada in stato di ebbrezza e di alterazione psico-fisica. Criticità e problematiche. Considerazioni medico-legali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i4.1214Parole chiave:
Personal injuries and vehicular homicide, Articles 186 and 187 of the Italian Highway code, Toxicological testsAbstract
Road traffic crashes are a main cause of physical harm and mortality. That means a heavy burden in terms of short, medium and long-term disability and public costs for society. Among the most relevant cases of severe accidents is driving under the influence of alcohol and psychoactive drugs. That’s the reason of the international strong effort to combating the phenomenon.
In Italy the draft law concerning the criminal offence of vehicular homicide and road traffic personal injuries is currently being discussed. Previously the law n. 120/2010 has already changed the regulation in matter of drink-driving and driving under the influence of controlled substances with stiffer penalties for transgressors and (at least some) guidance as to assess the infringement.
The draft law suggests that clinical and toxicological evidences of actual driving impairment has to be proved to reach significance in court, nevertheless no standard and effective procedure has being established for detection, at least for what concerns controlled substances.
The purpose of this article is to put in evidence, in accordance with a medico-legal perspective, some of the issues that emerge from this complex matter (i.e. the need of a list of the impairing substance under detection, of well-defined legal cut-off values, of a better definition of the problems following the therapeutic use of drugs of abuse and other concerns), issues, those, that are now more troubling whereas the introduction of new crimes and punishments is becoming more concrete.
Riferimenti bibliografici
European Transport Safety Council (ETSC). Social and economic consequences of road traffic injury in Europe, 2007, pp. 18-19. Disponibile online su http://etsc.eu/wp-content/uploads/Social-and-economic-consequences-of-road-traffic-injury-in-Europe.pdf (ultimo accesso novembre 2015)
Blincoe LJ, Miller TR, Zaloshnja E, et al. The economic and societal impact of motor vehicle crashes (Report No. DOT HS 812 013). Washington, DC: National Highway Traffic Safety Administration, 2015. Disponibile online su http://www-nrd.nhtsa.dot.gov/Pubs/812013.pdf (ultimo accesso novembre 2015)
Borowy I. Road traffic injuries: social change and development. Med Hist 2013; 57: 108-38; doi: 10.1017/mdh.2012.83
World Health Organization. Global status report on road safety: time for action. Geneva, 2009. Disponibile online su www.who.int/violence_injury_prevention/road_safety_status/2009 (ultimo accesso novembre 2015)
Sohel M, Ishtiaque A, Shamsul H. Road safety problems in Bangladesh: Achievable Target and Tangible Sustainable Actions. Jurnal Teknologi 2014; 70: 43-9. Disponibile online su http://www.jurnalteknologi.utm.my/index.php/jurnalteknologi/article/viewFile/3487/2619 (ultimo accesso novembre 2015)
Seid M, Azazh A, Enquselassie F, et al. Injury characteristics and outcome of road traffic accident among victims at Adult Emergency Department of Tikur Anbessa specialized hospital, Addis Ababa, Ethiopia: a prospective hospital based study. BMC Emerg Med 2015; 15:10; doi: 10.1186/s12873-015-0035-4
Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Incidenti stradali in Italia, anno 2012. Disponibile online su http://www.istat.it/it/files/2013/11/incidenti_stradali_anno-2012_def.pdf (ultimo accesso novembre 2015)
Roy R, Chaturvedi M, Katiyar K, Agrawal D. Epidemiological study of road traffic accident cases in Greater Noida: Hospital Based Study. Indian J Comm Health 2014; 26: 249-53
Ricci G, Majori S, Mantovani W, et al. Prevalence of alcohol and drugs in urine of patients involved in road accidents. J Prev Med Hyg 2008; 49: 89-95
Burke MP. Forensic Medical Investigation of Motor Vehicle Incidents. Boca Raton: CRC Press, 2007
Santangelo E. Guida in stato di alterazione psico-fisica. L’esempio della Cannabis. Torino: SEEd, 2014
Balducci G. Aspetti epidemiologici e metodologici della relazione tra uso di farmaci e guida. In: Taggi F (ed). Aspetti sanitari della sicurezza stradale. Roma: Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2003, pp. 246-264
Arroyo A, Marrón MT, Leal MJ, et al. Oral fluid and driving under the influence of drugs (DUID): a brief review. Int J Forensic Sci Pathol 2015; 3: 127-35
Castillo-Manzano JI, Castro-Nuño M, Fageda X. Can health public expenditure reduce the tragic consequences of road traffic accidents? The EU-27 experience, Eur J Health Econ 2014; 15: 645-52; doi: 10.1007/s10198-013-0512-1
Scorretti C, Santangelo E. Accertamento del tasso alcoolemico nelle strutture sanitarie. Art. 186 del Codice della Strada. Zacchia 2014; 87: 47-64
Istituto Nazionale di Statistica (ISTA). Incidenti stradali in Italia (stima preliminare), anno 2014. Disponibile online su http://www.istat.it/it/archivio/162724 (ultimo accesso novembre 2015)
Piselli A. Pirateria della strada: un’analisi criminologica. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza 2014; 8 (1)
DPR n. 495/1992. Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 1992
Giorgetti R, Centola C, Giacomini I, et al. Alcol etilico nell’aria espirata. Aspetti tossicologico-forensi. Riv It Med Leg 2011; 6: 1439-65
Circolare Ministero dell’Interno 300/A/1959/12/109/56 del 16/03/2012 del 16/03/2012
Decreto legge 20 marzo 2014, n. 36, convertito con Legge 16 maggio 2014, n. 79
Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall’art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni. Disponibile online su http://www.asaps.it (ultimo accesso novembre 2005)
Linee Guida per i Laboratori di Analisi di sostanze d’abuso con finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali. Disponibile online su http://www.gtfi.it/linee-guida/ (ultimo accesso novembre 2015)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html