L’utilizzo dei casi in ambito etico-deontologico nella formazione infermieristica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i1.1233Parole chiave:
Ethics, Nursing, Education, Case analysis, Emergency departmentAbstract
[The use of cases in nursing education on ethics and deontology]
The present article describes the case analysis methodology for ethics and deontology in nursing education and continuing education for nursing staff. For this purpose, it illustrates a specific pedagogical approach for the analysis of the cases, borrowed from reference models in the existing literature, for example the model by Fry and Johnston and the grid for the analysis of clinical cases developed by Spinsanti.
In the second part of the article we are given the experience of application of this training approach, carried out during the first-level university master in nursing management of the University Vita-Salute San Raffaele in Milan; it is in fact discussed a case on admission to the emergency department of a subject highly disadvantaged: immigrant, illegal, homeless and drunk.
Riferimenti bibliografici
Van Potter R. Bioethics: Bridge to the Future. New Jersey: Prentice-Hall, 1971. Edizione italiana: van Potter R (trad. di R. Ricciardi). Bioetica. Ponte verso il futuro. Messina: Sicania, 2001
Fry ST, Johnston MJ. Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana (CEA), 2004
Spinsanti S. Bioetica e nursing. Pensare, riflettere, agire. Milano: Mc Graw-Hill, 2001
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html