L’infortunio psichico da causa lavorativa
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i2.1242Parole chiave:
Work injury, Reactive anxiety crisis, Chronic adjustment disorderAbstract
[Psychological work-related injury]
In Italy the recognition of the occupational injury, caused by acute damage to the mental health of the worker, is still difficult and exceptional. The study points out the clinical case of a worker, recently published, that in the scientific literature is probably, to date, the only event of psychic damage related to work in which an occupational cause has been found and the recognition of an accident at work has been done.
A worker, after a verbal, animated dispute with some colleagues and superiors, had an acute psychiatric agitation attack and went to the nearest emergency room where, on the strength of the anamnesis, the physicians diagnosed an anxiety crisis reactive to the work environment. The worker has been off work for 110 days because of an anxious and depressive syndrome, due to the verbal conflict. In a later assessment, INAIL recognized only the first 30 days of the employee’s time off as injury at work, while judging the following period off work as related to affectivity disturbance due to common disease, not related to work environment.
This case opens new perspective for the occupational physician in the assessment of ASD as work injury and of PTSD as professional disease, suggesting to put more attention to psychiatric health of workers.
Riferimenti bibliografici
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Gazzetta Ufficiale n. 257 del 13 ottobre 1965
Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n. 38. Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, recante «Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144», corredato delle relative note. Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2000, suppl. ordinario n. 47
Taino G, Pezzuto C, De Icco R, et al. Crisi d’ansia reattiva e disturbo dell’adattamento cronico: un caso particolare di infortunio sul lavoro e di sospetta malattia professionale. G Ital Med Lav Ergon. 2014; 36: 118-123
Report Eurogip 81/E. What recognition of work-mental disorders? A study on 10 European countries. 2013. Disponibile online su http://www.europeanforum.org/documents/24/eurogip_81en_recognition_wr_mental_disorders_
europe.pdf (ultimo accesso maggio 2016)
INAIL. Direzione Centrale e Prestazioni. Disturbi psichici da stress lavoro-correlato: l’andamento del fenomeno. ottobre 2011
ANMILinforma (internet). Stress, mobbing e suicidio della lavoratrice: riconosciuta la rendita INAIL al marito della vittima grazie alla professionalità dell’Avv. della Sede ANMIL di Venezia Saveria Aversa. Disponibile online su http://www.anmil.it/ANMILinforma/Stressmobbingesuicidiodellalavoratrice/tabid/2507/Default.aspx
Circolare INAIL n. 71 del 17 dicembre 2003. Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche
Delibera INAIL del Consiglio di Amministrazione n. 473 del 26 luglio 2001. Definizione di percorsi metodologici per la diagnosi eziologica delle patologie psichiche e psicosomatiche da stress e disagio lavorativo
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html