La dignità come dotazione della persona demente
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i2.1245Parole chiave:
Human dignity, Dementigene diseases, Professional medical ethicsAbstract
[The dignity as an endowment of the person with dementia]
The author analyzes the practical dimensions of human dignity, starting from its various representations and constituent elements. In particular, the author relates the human dignity with dementigene diseases that affect the biographical identity of the person and are a real testing ground in the daily clinical practice.
The article presents the rights of the person with dementia that, taken together, give to dignity a clear expressive face, and consistent with the various multilevel order and with professional medical ethics.
Riferimenti bibliografici
Rodotà S. La rivoluzione della dignità. Napoli: La scuola di Pitagora, 2013
Caputo M. La “menzogna di Auschwitz”, le “verità” del diritto penale. La criminalizzazione del c.d. negazionismo tra ordine pubblico, dignità e senso di umanità. Diritto Penale Contemporaneo, 7 gennaio 2014. Disponibile su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso maggio 2016)
Flick GM. Elogio della dignità (se non ora, quando?). Rivista AIC. Associazione italiana dei Costituzionalisti, 2014. Disponibile online su http://www.rivistaaic.it/elogio-della-dignit-se-non-ora-quando.html (ultimo accesso maggio 2016)
Cembrani F. Cembrani V. La competenza decisionale dell’anziano e lo “stereotipo” giuridico della capacità di intendere e di volere. I luoghi della cura 2010; 1: 12-16
Blum Ns. Deceptive Practices in Managing a Family Member with Alzheimer’s Disease. Symbolic Interaction 1994; 17: 21-66. doi: 10.1525/si.1994.17.1.21
Cunningham J. Care staff views about telling the absolute truth to people with dementia. Doctorate in Clinical Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, 2005
Day AM, James IA, Meyer TD, et al. Do people with dementia find lies and deception in dementia care acceptable? Aging Ment Health 2011; 15: 822-9. doi: 10.1080/13607863.2011.569489
Tuckett AG. The experience of lying in dementia care: a qualitative study. Nurs Ethics 2012; 19: 7-20. doi:
1177/0969733011412104
Cimmino A, et al. Mentire ai pazienti affetti da demenzatra esigenze di cura e questioni etiche: uno studio pilota italiano. Psicogeriatria 2015; 3: 8-21
Campbell KH, Stocking CB, Hougham GW, et al. Dementia, diagnostic disclosure, and self-reported health status. J Am Geriatr Soc 2008; 56: 296-300. doi: 10.1111/j.1532-5415.2007.01551.x
Izzicupo F, Gainotti S, Massari M, et al; Gruppo di lavoro GRAPES. Comunicazione della diagnosi di demenza: un’indagine condotta nei principali centri clinici italiani. Rapporti ISTISAN 11/38. Istituto Superiore di Sanità, 2011
Holroyd S, Turnbull Q, Wolf AM. What are patients and their families told about the diagnosis of dementia? Results of a family survey. Int J Geriatr Psychiatry 2002; 17: 218-21
Pucci E, Belardinelli N, Borsetti G, et al. Relatives’ attitudes towards informing patients about the diagnosis of Alzheimer’s disease. J Med Ethics 2003; 29: 51-4
Cembrani F. Quando la medicina diventa misericordia. Ridare senso alla relazione di cura. Genova: Marietti, 2016
Iacoboni M, Molnar-Szakacs I, Gallese V, et al. Grasping the intentions of others with one’s own mirror neuron system. PLoS Biol 2005; 3: e79. doi:10.1371/journal.pbio.0030079
Mazzoni G. Si può credere a un testimone? La testimonianza e le trappole della memoria. Bologna: Il Mulino, 2003
Reichlin M. Etica e neuroscienze. Stati vegetativi, malattie degenerative, identità personale. Milano: Mondadori,
Jaworska A. Respecting the margins of agency: Alzheimer’s patients and the capacity to value. Philos Public Aff 1999; 28: 105-38
Fronza E, Gamberini A. Le ragioni che contrastano l’introduzione del negazionismo come reato. Diritto penale contemporaneo, 23 ottobre 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso maggio 2016)
Roth LH, Meisel A, Lidz CW. Tests of competency to consent to treatment. Am J Psychiatry 1977; 134: 279-84
Appelbaum PS. Clinical practice. Assessment of patients’ competence to consent to treatment. N Engl J Med 2007; 357: 1834-40
Ferrari R, Martini M, Mondini S, et al. Pain assessment in non-communicative patients: the Italian version of the Non-Communicative Patient’s Pain Assessment Instrument (NOPPAIN). Aging Clin Exp Res 2009; 21: 298-306
Rodotà S. Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza editore, 2012
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html