La sicurezza del paziente in ambiente ospedaliero e la responsabilità professionale dei vertici strategici

Authors

  • Elvira Ventura Spagnolo Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile, Sezione di Medicina Legale, Università degli Studi di Palermo
  • Cristina Mondello Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina
  • Serena Scurria Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina
  • Luigi Cardia Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina
  • Patrizia Gualniera Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina
  • Giulio Cardia Dipartimento Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Università degli Studi di Messina

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i3.1257

Keywords:

Risk Management, Medical malpractice, Health management

Abstract

[Patient safety in the hospital setting and the professional responsibilities of top managers]

 

The authors underline the evolution of legislation concerning the creation of Hospital Companies and the reasons for the implementation of clinical risk management activities, then analyse the responsibilities involving the top figures of the top hospital management. In particular, the authors highlight the obligation and responsibilities of the strategic apex of a Hospital Company and show that, sometimes, the technical consultants – who express a medical-legal advice – underestimate the responsibility of these figures.

It is a management responsibility that determines the obvious and inevitable consequences on those who work in contact with the patient and who bear the obligations and responsibilities.

In some cases, the responsibility of the top figures is indisputable and obvious, but there is no awareness about the possibility of the top management involvement within the assessment evaluation.

References

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. «Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421». Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 1994. Suppl. Ordinario n. 3

Decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517. «Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421». Gazzetta Ufficiale n. 293 del 15 dicembre 1993. Suppl. Ordinario dell’articolo 1 della L. 30 novembre 1998, n. 419». Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 luglio 1999. Suppl. Ordinario

Legge 23 dicembre 1994, n. 724. «Misure di razionalizzazione della finanza pubblica». Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 1994. Suppl. Ordinario n. 74

Decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997. «Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private». Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 1997. Suppl. Ordinario n. 37

Ministero della salute. Commissione Tecnica sul Rischio clinico. Decreto Ministeriale 5 marzo 2003. «Risk management in sanità. Il problema degli errori». Roma, marzo 2004. Disponibile online su http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_583_allegato.pdf (ultimo accesso luglio 2016)

Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761. «Stato giuridico del personale delle unità sanitarie locali». Gazzetta Ufficiale n. 45 del 15 febbraio 1980. Suppl. Ordinario

Novaco F, Damen V. La gestione del rischio clinico. Torino: Centro Scientifico Editore, 2004

Grilli R., Taroni F. Governo clinico. Governo delle organizzazioni sanitarie e qualità dell’assistenza. Roma: Il Pensiero Scientifico, 2009

Ministero della Salute. Dipartimento della Qualità. Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema. Ufficio III. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari». Roma, settembre 2007 Disponibile online su http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_640_allegato.pdf (ultimo accesso luglio 2016)

Ministero della Salute. Governo clinico, Qualità e Sicurezza delle cure. Disponibile online su http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=qualita (ultimo accesso luglio 2016)

Sentenza n. 6614/15 del 14 dicembre 2015, Tribunale di Palermo, V sezione Penale

Published

2016-08-30

Issue

Section

Articolo originale