L’introduzione della legge 41/2016 in tema di omicidio e di lesioni personali stradali: aspetti medico-legali e analisi della giurisprudenza
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i3.1258Parole chiave:
Italian Law n. 41/2016, Vehicular homicide, Road traffic personal injuries, Sentences, Italian penal codeAbstract
[The introduction of the law 41/2016 on vehicular homicide and road traffic injuries: medical-legal issues and analysis of case law]
The law n. 41/2016 has recently introduced, into the Italian penal code, articles n. 589-bis and 590-bis that concern vehicular homicide and road traffic personal injuries. Although this leads to a tightening of the penalties, today a lot of criticities still remains; in particular, the assessment of the psychophysical condition of the driver and relative applying procedures. These problematic issues have already
been highlighted under a medico-legal perspective and today emerge also from an acquittal or conviction sentences that, arising from equivalent evidences, are interpreted in divergent or even antithetical ways.
Riferimenti bibliografici
Legge 23 marzo 2016, n. 41. «Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274». (16G00048). Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016
Decreto Legislativo n. 285 del 30 Aprile 1992. «Nuovo Codice della Strada». Gazzetta Ufficiale n. 114 del 18 maggio 1992
Santangelo E, Ventre L, Moratti M, et al. Omicidio e lesioni personali da incidenti della strada in stato di ebbrezza e di alterazione psico-fisica. Criticità e problematiche. Considerazioni medico-legali. Pratica Medica & Aspetti Legali 2015; 9: 177-112. doi: 10.7175/pmeal.v9i4.1214
Tribunale di Brescia, Sezione distaccata di Salò, sentenza 10 dicembre 2010, n. 173. Disponibile online su http://www.penale.it/page.asp?mode=1&idpag=926 (ultimo accesso agosto 2016)
Cass. 31 gennaio 2013, n. 13536
Cass. 23 aprile 2013, n. 18375
Cass. 13 febbraio / 11 aprile 2014, n. 16059
Cass. 28 maggio 2015, n. 27005
Cass. 9 maggio 2016, n. 19176
Circolare n. 5/2016 prot. n. 499/2016-1.4 del 29 marzo 2016. La nuova disciplina dell’omicidio e delle lesioni stradali (legge 23 marzo 2016 n. 41). Linee guida e indicazioni operative. Disponibile online su: http://www.procuratrento.it/allegatinews/A_10259.pdf (ultimo accesso luglio 2016)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html