Il concetto medico legale di lavoro usurante in ambito previdenziale: corretta applicabilità nella pratica valutativa presso i Centri Medico Legali (CML) INPS.
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v10i3.1275Parole chiave:
Arduous work, INPS, Italian law 222/1984, Job categoriesAbstract
[The medico-legal concept of «arduous work» in the social security medicine and its proper application in evaluation practices among the medico-legal departments (CML) of the Italian national welfare institute (INPS)]
Some work categories are considered difficult for the effort they need, thus requiring a specific categorization. These work categories are defined as “arduous”.
The article describes the recognition for certain job categories of the arduous status in the evaluation practice among the medico legal departments (Centri Medico Legali – CML) of the Italian national welfare institute (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – INPS).
Frequently, the adjective “arduous” is attributed to work categories that are not defined in that way by the physicians of the INPS Institute, by the family doctors who draw up the medico legal certificates (the so called “SS3” certificates) and by the doctors who work at the so called “Patronato”, an Italian social organization which offers medical and legal services to all citizens.
The article aims to define the working activities for which it is suitable to use the categorization “arduous” and highlight at the same time those work categories for which such a categorization is not always applicable.
This research describes some cases observed by our medico legal department of the incorrect use of the categorization “arduous” for work activities that should not be considered as such. The purpose of the article is to provide a short guide to family doctors and physicians who work at “Patronato” on how to properly categorize a work as “arduous” in the context of the social security medicine.
Riferimenti bibliografici
Iacovelli G, Redaelli A. Le «occupazioni confacenti alle sue attitudini» nel quadro della valutazione dell’invalidità pensionabile. Prev Soc 1982; 1: 225-54
Catalano C, De Luca F, Vitiello G. Elementi di medicina legale previdenziale INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2005
Valdini M, Galli T. L’attività usurante in responsabilità civile. Milano: Giuffrè Editore, 2008
Brugiavini A, Canello J, Marchiante S. Il lavoro usurante nel sistema previdenziale italiano: spunti per una proposta di individuazione su base empirica. Nota di Lavoro. Dipartimento di Scienze Economiche. Università Ca’ Foscari di Venezia. No. 10/NL/2007. Disponibile online su http://www.unive.it/media/allegato/DIP/Economia/Note_di_lavoro_sc_economiche/NL2007/NL_DSE_Brugiavini_Canello_
Marchiante_10_07.pdf (ultimo accesso novembre 2016)
Circolare INPS numero 115 del 25-5-2001. Disponibile online su http://www.inps.it/circolari/circolare%20numero%20115%20del%2025-5-2001.htm (ultimo accesso novembre 2016)
Fallani P. Medicina legale previdenziale in ambito INPS. Roma: Edi-Lombardo, 2007
AA.VV. Elementi di medicina sociale ed assicurativa nei settori di intervento dell’INPS. Tivoli: Grafiche Chicca & C., 1974
Catalano C, Vitiello G (a cura di). La consulenza tecnica medico-legale nelle prestazioni erogate dall’INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2004
Cattabeni CM. Sul concetto di lavoro usurante nel giudizio medico legale di invalidità pensionabile. Sicurezza Sociale 1970; 4: 415-25
Cucurnia MG. Patologie da usura nell’ambito previdenziale. Rassegna di medicina legale previdenziale 2002; 2: 33-42
Cattani F, D’Acquarica LC. Malattia mentale e lavoro: linee diagnostico-valutative medico-legali nell’ambito delle invalidità pensionabili. CGML INPS. Pomezia: Grafica Pontina, 2008
Macchiarelli L, Arbarello P, Di Luca NM, et al. Medicina legale. Seconda edizione. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2005
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html