Implicazioni medico legali della terapia oncologica ai fini valutativi in ambito assistenziale e previdenziale
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i1.1283Parole chiave:
Cancer Treatment Protocol, Civil invalidity, Social security disability, Italian National Welfare Institute (INPS), law 222/1984Abstract
Oncological therapies, i.e. the set of heterogeneous methods to counter the growth and spread of cancer, may become themselves the cause of work disability or inability to perform the activities of daily living (ADL).
The paper analyzes various therapeutic approaches to neoplastic diseases in order to examine the major side effects related to the genesis of disability in working activities or inability to perform the ADL.
Through the description of some cases came to the observation of the medico-legal department of the Italian National Welfare Institute (INPS) in Siena, the paper aims to explain the relationship between cancer treatments and the so called “oncological iatrogenic disability”.
The authors develop a critical analysis of the medico-legal requirements that the side effects of the oncological therapies must have to be recognized as “oncological iatrogenic disability”: certainty of the causal link, intensity and frequency, permanency, and uniqueness of the case.
Riferimenti bibliografici
Canale M (a cura di). La valutazione del paziente neoplastico in ambito medico-legale. Atti del Convegno di Santa Margherita Ligure, 6-8 aprile 2000. Milano: Giuffrè Editore, 2003
Decreto Ministeriale 5 febbraio 1992. «Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti». Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1992. Disponibile online su http://www.handylex.org/stato/d050292.shtml (ultimo accesso febbraio 2017)
Cipriani F, Bolino G, Lista L, et al. La valutazione delle malattie neoplastiche nell’ambito dell’invalidità civile. Jura Medica 2002; 15: 555-67
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 27 maggio 2004, sentenza n. 10212 («Sulla legittimità della indennità di accompagnamento erogata anche per una inabilità di breve periodo»)
Consolazio G, Abbate A. L’indennità di accompagnamento temporanea ai pazienti oncologici in trattamento chemioterapico non palliativo. Riv It Med Leg 2008; 4-5: 1101-20
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 22 ottobre 2008, sentenza n. 25569 («Indennità di accompagnamento - cura chemioterapica - non automatica correlazione fra la cura e il diritto alla indennità di accompagnamento»)
Legge 11 febbraio 1980, n. 18. «Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili». Gazzetta Ufficiale n. 44 del 14 febbraio 1980
Schema di decreto ministeriale concernente l’approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti (507). Articolo 20, comma 6, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. Trasmesso alla Presidenza il 3 ottobre 2012. Disponibile online su http://www.fishonlus.it/files/2012/10/507-tabelle-invalidita-testo-alla-camera.pdf (ultimo accesso febbraio 2017)
Legge 12 giugno 1984, n. 222. «Revisione della disciplina della invalidità pensionabile». Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 giugno 1984
Trevisi A, Massari M, Corniola S, et al. Proposta di valutazione medico-legale delle neoplasie maligne della mammella e dell’apparato genitale femminile in materia previdenziale. Rassegna di Medicina Legale Previdenziale 2000; XIII: 55-61
Crisafulli ML, Lauletta A. Criteri orientativi di valutazione medico-legale previdenziale in ginecologia. Roma: INPS, Edigraf Editoriale Grafica, 2007
Chilelli MG, Ciprari A. La valutazione della patologia neoplastica - con particolare riguardo al carcinoma del colon retto - in tema di invalidità pensionabile INPS. Un problema dibattuto ed ancora irrisolto a oltre 15 anni dall’entrata in vigore della legge n. 222/84. Rassegna di Medicina Legale Previdenziale 2000; XIII: 41-54
Fallani P. Medicina Legale Previdenziale in ambito INPS. Roma: Edi-Lombardo Editore, 2007
The Royal College of Radiologists. Radioteraphy. Dose Fractionation. 2nd Edition. Dicembre 2016. Disponibile online su https://www.rcr.ac.uk/system/files/publication/field_publication_files/bfco163_rrt_dose_fractionation.pdf (ultimo accesso febbraio 2017)
Stubblefield MD. Radiation fibrosis syndrome: neuromuscular and musculoskeletal complications in cancer survivors. PM R 2011; 3: 1041-54; doi: 10.1016/j.pmrj.2011.08.535
Bosch X, Ramos-Casals M, Khamashta MA. Drugs Targeting B-Cells in Autoimmune Diseases. London: Springer Science & Business Media, 2014
Aldarouish M, Wang C. Trends and advances in tumor immunology and lung cancer immunotherapy. J Exp Clin Cancer Res 2016; 35: 157; doi: 10.1186/s13046-016-0439-3
Lopez M. Oncologia medica pratica. II Edizione: Roma: Società Editrice Universo, 2005
Baker WJ, Royer GL, Weiss RB. Cytarabine and neurologic toxicity. J Clin Oncol 1991; 9: 679-93
Hurvitz SA, Lalla D, Guerin A, et al. Chemotherapy-related complication burden in patients with metastatic breast cancer in a real-world setting. J Clin Oncol 2011; 29 (15 suppl): e11101
Michalecki L, Gabryś D, Kulik R, et al. Radiotherapy induced hip joint avascular necrosis – Two cases report. Rep Pract Oncol Radiother 2011; 16: 198-201; doi: 10.1016/j.rpor.2011.04.004
Daoud AM, Hudson M, Magnus KG, et al. Avascular necrosis of the femoral head after palliative radiotherapy in metastatic prostate cancer: absence of a dose threshold? Cureus 2016; 8: e521; doi: 10.7759/cureus.521
Barni M. Il concetto di permanenza nell’invalidità pensionabile. Giorn Med Leg Inf Toss 1956; 2
Machado M, Moreb JS, Khan SA. Six cases of permanent alopecia after various conditioning regimens commonly used in hematopoietic stem cell transplantation. Bone Marrow Transplantation 2007; 40: 979-82; doi: 10.1038/sj.bmt.1705817
Chatterjee K, Zhang J, Honbo N, et al. Doxorubicin cardiomyopathy. Cardiology 2010; 115: 155-62; doi: 10.1159/000265166
Raj S, Franco VI, Lipshultz SE. Anthracycline-induced cardiotoxicity: a review of pathophysiology, diagnosis and treatment. Curr Treat Options Cardio Med 2014; 16: 315; doi: 10.1007/s11936-014-0315-4
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html