Nurse staffing e responsabilità professionale: quando l’organizzazione è il vero imputato
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i1.1292Parole chiave:
Nurse staffing, Skill mix, Professional responsibilityAbstract
[Nurse staffing and professional responsibility: when the organization is the real accused]
The continuous perception of organizational failure, in terms of human resources adequacy, often generates professional and ethical upsets in health professional workers. Moreover, the perception of insecurity for their own actions, with particular regard to clinical-care needs of assisted people, is ever present.
The international literature thoroughly examines the safety limits of the organizations, by giving clear guidance on policy and organizational decisions to pursue.
Clinical case report dramatically confirms what the literature describe.
Riferimenti bibliografici
RN4CAST (Registered Nurse foreCASTing in Europe). Disponibile online su www.rn4cast.eu (ultimo accesso marzo 2017)
Sasso L. Presentazione del progetto RN4CAST@IT. Impatto della qualità dell’assistenza infermieristica sulla qualità delle cure: studio italiano secondo le linee guida RN4CAST Consortium. Disponibile online su http://www.dissal.unige.it/jm/images/Documenti/RN4CAST/Presentazione%20Sasso.pdf (ultimo accesso marzo 2017)
STUDIO E.S.A.Med. (Esiti sensibili all’assistenza in medicina). Disponibile online su http://www.evidencebasednursing.it/prova/Progetti/Ricerche/ESAMED.htm
Regione Emilia-Romagna. Progetto “Osservatorio regionale sui Nursing Sensitive Outcomes”, 2014. Disponibile online su http://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/progetto-rer-nso (ultimo accesso marzo 2017)
Laquintana D. Fine anno, è tempo di bilanci. Assist Inferm Ric 2016; 35: 168-173
Circolare del Ministero per la funzione pubblica 23 marzo 1994, n. 6. «Carichi di lavoro nelle amministrazioni pubbliche e dotazioni organiche delle amministrazioni dello Stato». Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1994, n. 77, Suppl. Ord. n. 54
Aiken LH, Clarke SP, Sloane DM, et al. Hospital nurse staffing and patient mortality, nurse burnout and job satisfaction. JAMA 2002; 288: 1987-93; http://doi.org/10.7175/10.1001/jama.288.16.1987
Aiken LH, Sloane DM, Bruynell L, et al; RN4CAST consortium. Nurse staffing and education and hospital mortality in nine European countries: a retrospective observational study. Lancet 2014; 383: 1824-30; http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(13)62631-8
Minnesota Department of Health. Hospital nurse staffing and patient outcomes: a report to the Minnesota Legislature, 2015. Disponibile online su https://www.mnhospitals.org/Portals/0/Documents/policy-advocacy/nursestaffing/Nurse_Staffing_Levels_and_Patient_Outcomes_FINAL.PDF (ultimo accesso marzo 2017)
Kelly L, Vincent D. The dimensions of nursing surveillance: a concept analysis. J Adv Nurs 2011; 67: 652-61; http://dx.doi.org/10.1111/j.1365-2648.2010.05525.x
Saiani L, Chiari P, Palese A, et al. Raccomandazioni e standard italiani per dotazioni infermieristiche ospedaliere sicure. Ig Sanità Pubbl 2011; 67: 777-92
Ambrosi E, Saiani L, Palese A, et al. In-hospital elderly mortality and associated factors in 12 Italian acute medical units: findings from an exploratory longitudinal study. Aging Clin Exp Res. 2016 May 7
Decreto 14 settembre 1994, n. 739 - articolo 1, comma 3. «Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere». Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 1995, n. 6
Legge 10 agosto 2000, n. 251 - articolo 1, comma 1. «Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica». Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 2000, n. 208
Deliberazione della Giunta Regionale del 29 aprile 2014, n. 610. «Definizione dei valori minimi di riferimento per il personale di assistenza del comparto dedicato alle aree di degenza ospedaliera. Articolo 8, comma 1, della L.R. 29 giugno 2012, n. 23. Deliberazione n. 179/ CR del 30 dicembre 2013». Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 52 del 20 maggio 2014. Disponibile online su http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=273829 (ultimo accesso marzo 2017)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html