Autodeterminazione e responsabilità sanitaria: le trasfusioni di sangue nei pazienti Testimoni di Geova

Autori

  • Jacopo Giammatteo Dottore in Giurisprudenza, Roma
  • Francesco Paolo Cherra Avvocato, Roma
  • Massimiliano Postorino Cattedra di Malattie del Sangue, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Luigi Tonino Marsella Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i2.1296

Parole chiave:

Self-determination, Jehovah's Witnesses, Blood transfusion

Abstract

[Self-determination and medical liability: blood transfusion in Jehovah's Witnesses patients]

 

The present article begins with a brief analysis of the biblical reasons why Jehovah's Witnesses refuse transfusions, to analyze the right to self-determination of a patient, which is exercised through the express informed consent to medical treatment.

Then, the article examines three situations that a doctor who is treating a Jehovah's Witness may face: a non-urgent clinical situation that allows different treatment choices; a condition that requires treatment choices obliged but deferrable over time; and, finally, a situation that forces the doctor to a single  therapeutic choice not postponed and predictable.

Riferimenti bibliografici

Cassazione civile, sentenza n. 15698 del 2 luglio 2010

Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano nei confronti delle applicazioni della biologia e della medicina. Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina. Disponibile online su https://rm.coe.int/168007d003 (ultimo accesso giugno 2017).

Legge 28 marzo 2001, n. 145. «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano riguardo all’applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonché del Protocollo addizionale del 12 gennaio 1998, n. 168, sul divieto di clonazione di esseri umani». Gazzetta Ufficiale del 24 aprile 2001, n. 95

Mari G. Consenso informato, ma cosa è realmente? Vommento a sentenza Cassazione Civile n. 2177/2016. Responsabile civile.it, 2016 . Disponibile online su: http://www.responsabilecivile.it/consenso-informato-ma-cosa-e-realmente (ultimo accesso giugno 2017)

Cassazione Civile, sentenza n. 10741/2009

Cassazione Civile, sentenza n. 18513/2007

Cassazione Civile, Sezioni Unite, sentenza n. 577/2008

Cassazione Civile, sentenza n. 11950/2013

Cassazione Civile, sez. III, sentenza n. 12205 del 12 giugno 2015

Chindemi D. Responsabilità del medico e della struttura sanitaria pubblica e privata. Altalex, 2014

Studio legale Riccio. Responsabilità medica – consenso informato – Profili generali e la sentenza Cassazione Civile, sez. III, sentenza 12 giugno 2015, n. 12205. Disponibile online su http://www.studiolegalericcio.it/studio-legale-torino/resposabilita-medica-consenso-informato-profili-generali-e-la-sentenza-cass-civ-sez-iii-sentenza-12-giugno-2015-n-12205 (ultimo accesso giugno 2017)

Cassazione Civile, sentenza n. 10414 del 20 maggio 2016

Cassazione Civile, sentenza n. 17801/2014

Cassazione Civile, sentenza n. 23676/2008

Cassazione Civile, sentenza n. 26446/2002

Cerasoli S. Il principio di autodeterminazione al trattamento sanitario: origine, sua applicazione e problematiche. Altalex.com, 2007. Disponibile online su http://www.altalex.com/documents/news/2007/08/29/il-principio-di-autodeterminazione-al-trattamento-sanitario (ultimo accesso giugno 2017)

Mari G. Consenso e “stato di necessità”: una decisione che farà discutere. Responsabilecivile.it, 2015. Disponibile online su http://www.responsabilecivile.it/consenso-e-stato-di-necessita-una-decisione-che-fara-discutere (ultimo accesso giugno 2017)

Pubblicato

2017-06-09

Fascicolo

Sezione

Articolo