Danno da emotrasfusione: responsabilità e prescrizione
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i1.1297Parole chiave:
Blood transfusion, Medical liability, Statute of limitationsAbstract
[Damage caused by blood transfusion and medical liability]
A wide scientific and jurisprudential literature is available on the issue of medical liability for damage by blood transfusion. National laws and jurisprudential guidelines had transposed the scientific development in term of preventive diagnostic techniques designed to minimize the risk of post-transfusion infections. For this reasons the Ministry of Health has issued several decrees to preserve patients from viral post-transfusion infections, avoiding compensation due to unpredictable transfusion damages. Particularly, by implementing all the methods provided by law, it is now possible to minimize the risk of infection, but it is impossible to cancel it. On the other hand, in the “so-called windows period” for viral infections, potential infective donors can’t be identified, although the recent molecular technique (PRC: polymerase chain reaction) has been applied for HBV, HCV, and HIV. This technique has been introduced in the nineties but applied only since 2000. Consequently an unappropriated transfusion therapy for wrong indication or a careless collection, analysis, and storage of blood, according to laws since 2000, remain compensable. Post-transfusion infections, which are impossible to identify for the sensitivity limits of analytical methods, are not compensable. Another important issue is the time-barred for the request of the damage: in this case, the prescription term doesn’t start since the time of infection, but since the time when the disease was perceived or it could be perceived as a post-transfusion damage. The purpose of this review is to provide an overview on the responsibility and the time-barred of damage caused by blood transfusion.
Riferimenti bibliografici
Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219. «Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE». Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2006, n. 142.
Circolare Ministero della Sanità del 17 luglio 1985, n. 28. «Infezioni da LAV/HIV. Misure di sorveglianza e profilassi». Non pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Decreto Legislativo 9 maggio 1991, n. 178 «Recepimento delle direttive della Comunità economica europea in materia di specialità medicinali». Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1991, n.139
Ministero della Sanità. Decreto 12 giugno 1991. Disposizioni sull'importazione ed esportazione del sangue umano e dei suoi derivati, per uso terapeutico, profilattico e diagnostico. Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 1991, n.148
Cassazione Civile, sez. III, 31 maggio 2005, sentenza n. 11609
Legge 25 Febbraio 1992, n. 210. «Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie e trasfusioni». Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 1992, n. 55
Legge 14 luglio 1967, n. 592. «Raccolta, conservazione e distribuzione del sangue umano». Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 1967, n.191
Legge 23 dicembre 1978, n. 833. «Istituzione del servizio sanitario nazionale». Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 1978, n. 360
Decreto Legge del 30 ottobre 1987, n. 443. Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 1987, n. 255
Legge 4 maggio 1990, n. 107. Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati. Gazzetta Ufficiale del 11 maggio 1990, n. 108
Dragone M. Responsabilità medica danni da trasfusione e da contagio. Giuffrè: Milano. 2007
Cassazione a Sezioni Unite, sentenza n. 9346/2002
Tribunale Napoli 22 giugno 2001, RCDL, 2001, 1123
Cassazione Civile, sentenza n. 1136/2015
Cassazione Civile, sentenza n. 116097/2005
Palmieri A. Trasfusioni di sangue infetto: regimi di responsabilità e di prescrizione. Disponibile online su http://www.quotidianogiuridico.it/documents/2016/06/16/trasfusioni-di-sangue-infetto-regimi-di-responsabilita-e-di-prescrizione (ultimo accesso marzo 2017)
Cassazione Civile, sez. III, sentenza n. 9315/2010
Cassazione Civile, sentenza n. 25277/2009
Cassazione Civile, sentenza n. 6707/87
Tribunale di Verona, 15.10.1990
Tribunale di Udine, 13.05.1991
Tribunale di Lucca, 18.01.1992
Tribunale di Milano, 09.01.1997
Cassazione a Sezioni Unite, sentenza n. 9556/02
Cassazione Civile n. 8826/07
Cassazione a Sezioni Unite, sentenza n. 577/08
Cassazione Civile, sentenza n. 9085/06
Cassazione Civile, sentenza n. 13066/04
Cassazione Civile, sez. III, sentenza n. 3261/2016
Cassazione Civile, sentenza n. 581/2008
Cassazione Civile, sentenza n. 23635/2015
Cassazione Civile, sez. III, sentenza n. 28464/2013
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html