Alcuni primi rilievi di interesse medico legale in merito alla Legge n. 24 del 2017 sulla responsabilità sanitaria
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i2.1316Parole chiave:
Law n. 24/2017, Health professionals, Liability, InsuranceAbstract
[Some early reliefs of legal medical interest regarding Law no. 24 of 2017 on healthcare liability]
In this paper, the author describes the new Italian law (law n. 24/2017) about health care security and health professionals liability.
This law states that the rule of heath professionals is strictly regulated by evidence-based clinical practice guidelines or similar recommendations. Nevertheless, the new law tends to impose to the hospital and health and social care structures (public and private) a strict liability for the health professionals fault.
Health professionals liability insurance coverage is assured by health and social care structures. Reducing litigation costs through alternative and mandatory dispute resolution process is the most important target of this law.
Riferimenti bibliografici
Corte Costituzionale, sentenza n. 88 del 1979. Disponibile online su http://www.giurcost.org (ultimo accesso luglio 2017)
Cassazione civile, sentenza n.6318 del 16 maggio 2000
Cassazione civile, sentenza n. 18304 del 27 agosto 2014
Ricoeur P. Philosophie de la volonté 2. Finitude et culpabilité. Paris: Ed. Points, 2009
Castronovo C. La nuova responsabilità civile- Milano: Giuffrè, 1997
Franceschini P. La responsabilità civile. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2009
Calabresi G. Funzione e struttura dei sistemi di responsabilità medica. In: La responsabilità medica. Milano: Giuffrè, 1982, p. 59
Regione Toscana. Legge regionale 27 aprile 2009, n. 19. «Disciplina del Difensore civico regionale». Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del 6 maggio 2009, n. 15
Rodriguez D. Il riscontro diagnostico concordato con i familiari. In: Benci L, Bernardi A, Fiore A, et al. Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria. Commentario alla legge 8 marzo 2017, n. 24. Roma: Quotidiano Sanità edizioni, 2017, p. 55
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285. Approvazione del regolamento di polizia mortuaria. Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre 1990, n. 239, Suppl. Ordinario
Legge 8 novembre 2012, n. 189. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012,n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute». Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2012, n. 263, Suppl. Ordinario n.201
Basile F. Un itinerario giurisprudenziale sulla responsabilità medica tra art. 2236 cod. civ. e Legge Balduzzi (aspettando la riforma della riforma). Diritto Penale Contemporaneo, 23 febbraio 2017. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it/upload/BASILE_2017a.pdf (ultimo accesso luglio 2017)
Relazione del Ministro Guardasigilli Grandi al Codice Civile del 1942. Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 1942. Disponibile online su http://www.consiglionazionaleforense.it (ultimo accesso luglio 2017)
Cassazione Penale, Sez. IV, sentenza n. 23283, 6 giugno 2016
Orsi L. Colpa professionale. In: La responsabilità medica. Milano: Giuffrè, 1982, p. 126
Zana M. Responsabilità medica e tutela del paziente. Milano: Giuffrè, 1993
Corte Costituzionale, sentenza n. 166 del 1973. Disponibile online su http://www.giurcost.org (ultimo accesso luglio 2017)
Rescigno P. Fondamenti e problemi. In: La responsabilità medica. Milano: Giuffrè, 1982, p. 77
Girolami P. La responsabilità contattuale (o da contatto) del medico dipendente. Alcune considerazioni alla luce della sentenza Cass. Civ., 22 gennaio 1999, n. 589. Riv It Med Leg 2001: 311-323
Benveniste E. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, vol. II. Torino: Einaudi, 2001
Cicerone. De officiis. Quel che è giusto fare. Libro II, cap. 156. Torino; Einaudi, 2012
Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28. «Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali». Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2010, n. 53
Codice di Deontologia Medica 2014. Disponibile online su https://portale.fnomceo.it/fnomceo/Codice+di+De
ontologia+Medica+2014.html?t=a&id=115184 (ultimo accesso luglio 2017)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html