La tutela previdenziale della tubercolosi extra-lavorativa: sorpassati concetti medico-legali a fondamenta delle indennità per una malattia ancora in auge

Autori

  • Michele Sammicheli medico legale libero professionista medico esterno convenzionato INPS

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v11i2.1333

Parole chiave:

Tuberculosis, INPS (Italian National Institute of Social Security), Social Security

Abstract

The Author briefly summaries the legislative history of Italian social security cover for extra-occupational tuberculosis, and lists the economic benefits that the National Institute of Social Security (INPS) reserves for the individuals who are insured with it and suffer from this disease, describing both the administrative and health requirements. Thus, the publication attempts to place the purely conceptual medical-legal aspects on which social security for extra-occupational tuberculosis is based under the microscope of rational criticism; in this way, the medical and legal foundations for the prevalence of morbidity are examined, to reveal the anachronistic principles of a protection that, with current changes in social, geopolitical and labour dynamics, remains based on laws from the 1930s and 1970s, and the principles they expressed.

Riferimenti bibliografici

Sanna V. L’assicurazione contro la tubercolosi: aspetti storico evolutivi e medico assicurativi. Pratica Medica & Aspetti legali 2014; 8: 69-73; http://dx.doi.org/10.7175/PMeAL.v8i2.918

AA.VV. Elementi di medicina sociale ed assicurativa nei settori di intervento dell’INPS. Tivoli: Grafiche Chicca & C, 1974

Cherubini A, Piva I. Dalla libertà all’obbligo: la previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini. Milano: Franco Angeli Editore, 2007

Zappaterra F. La gestione previdenziale della tubercolosi. Trento: Centro Medico Legale Regionale INPS Trentino, 2005

Urso R, Goggiamani A, De Zorzi l, et al. Aspetti medico-legali della tubercolosi. Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali 2014; 3: 819-57

Patrizi R. AIDS: realtà, problemi e considerazioni in relazione alla invalidità temporanea di malattia ed alla tubercolosi. Atti del Convegno Nazionale di Medicina Legale “A.I.D.S.” ed invalidità, Punta Ala (Gr), 14-15 aprile 1989

Legge 4 marzo 1987 n. 88. «Provvedimenti a favore dei tubercolotici». Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 64 del 18 marzo 1987

Provvedimento 17 dicembre 1998. «Documento di linee guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell’art. 115, comma 1, lettera b, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112». Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 40 del 18 febbraio 1999

Catalano C, De Luca F, Vitiello G. Elementi di medicina legale previdenziale INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2006

Catalano C, Vitiello G. La consulenza tecnica medico-legale nelle prestazioni erogate dall’INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2004

Martignetti V. La pleurite essudativa tubercolare: criteri di diagnosi eziologica in medicina legale previdenziale. Rassegna di Medicina Legale e Previdenza 2000; 13: 10-29

Iacovelli G, Redaelli A. Le «occupazioni confacenti alle sue attitudini» nel quadro della valutazione dell’invalidità pensionabile. Rivista della Previdenza Sociale 1982; 1: 225-54

Cinelli M. Diritto della Previdenza Sociale. Torino: Giappichelli Editore, 2016

Vitiello G, Catalano C, Antonelli F, et al. Invalidità civile, disabilità, handicap. Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche, 2007

Gerin C. Il danno biologico ed il danno alla salute (o danno alla validità). Zacchia 1991; 64; 138

Pubblicato

2017-11-16

Fascicolo

Sezione

Articolo