Nel merito dei rapporti medico legali vigenti tra le assicurazioni sociali: la gestione della malattia, la surrogazione e il cumulo tra prestazioni previdenziali nella loro concreta applicazione.
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v12i1.1349Parole chiave:
National Institute of Social Security (INPS), National Institute for Insurance against Accidents at Work (INAIL), Subrogation, Compensable illness, Accumulation of social security benefitsAbstract
The article looks at the relationships between the two main Italian Social Security Insurance Institutes: the National Institute of Social Security (INPS) and the National Institute for Insurance against Accidents at Work (INAIL).
The aim of the article, resulting from the daily working practices of the two Authors, is to examine the various sectors in which the two institutions are often confronted: the management of compensable illness, the subrogation, and the cases of accumulation of social security benefits provided by the two institutions for disabled persons.
Some practical examples are reported in order to facilitate the reader the easy understanding of the issues addressed.
Riferimenti bibliografici
Legge 23 dicembre 1978, n. 833. «Istituzione del Sistema Sanitario Nazionale». Gazzetta Ufficiale n. 360 del 28 dicembre 1978, Serie Generale
Gerin C. Medicina Legale e delle Assicurazioni. 8° Edizione. Roma: Editore Schirru, 1977
De Zorzi L, Marchi R, Ziccheddu L. La tutela previdenziale della malattia, della parentalità e dell’handicap. Milano: Giuffrè Editore, 2005
Macchiarelli L, Albarello A, Di Luca NM, Feola T. Medicina Legale. 2° Edizione. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2005
Circolare INPS n. 69, Circolare INAIL n. 47 del 2 aprile 2015. Convenzione tra Inail e Inps per l’erogazione della indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza. Disponibile online su: https://www.inps.it/Circolari/Circolare%20numero%2069%20del%2002-04-2015.htm (ultimo accesso maggio 2018)
Convenzione INPS-INAIL del 2014, Articolo 10 «Azioni surrogatorie»
Spagnolo S, Calandrino R. La surrogazione degli assicuratori sociali (art. 142 D. Lgs., 7 settembre 2005, n. 209). Disponibile online su: http://www.spagnoloassociati.it/public/SurrogazioneAssicuratoriSociali.pdf (ultimo accesso maggio 2018)
Corte di Cassazione Civile, sentenza n. 20740 del 2016
Decreto Legislativo del 7 settembre 2005, n. 209. «Codice delle Assicurazioni Private». Gazzetta Ufficiale n. 239 del 13 ottobre 2005, Serie Generale
Circolare INPS n. 15 del 31 gennaio 2011. Convenzione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e l’Associazione Nazionale Imprese d’Assicurazioni (ANIA) per favorire l’esercizio delle azioni surrogatorie e la liquidazione dei sinistri. Disponibile online su: https://www.inps.it/Circolari/Circolare%20numero%2015%20del%2031-01-2011.htm (ultimo accesso maggio 2018)
Catalano C, De Luca F, Vitiello G. Elementi di medicina legale previdenziale INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2006
Legge del 4 novembre 2010, n. 183. «Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro». Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9 novembre 2010
Legge del 12 giugno 1984, n. 222. «Revisione della disciplina dell’invalidità pensionabile». Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 giugno 1984
Legge dell’8 agosto 1995, n. 335. «Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare». Gazzetta Ufficiale n. 190 del 6 agosto 1995
D.P.R. del 30 giugno 1965, n. 1124 . «Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali». Gazzetta Ufficiale n. 257 del 13 ottobre 1965, Suppl. Ord.
Catalano C, Vitiello G. La consulenza tecnica medico-legale nelle prestazioni erogate dall’INPS. Milano: Giuffrè Editore, 2004
Di Paolo M. Inail: al via l'informatizzazione dei servizi. Dal 1 gennaio 2012, utilizzo esclusivo dei canali telematici nelle comunicazioni con le imprese. Disponibile online su: https://www.lavoroediritti.com/varie/inail-al-via-linformatizzazione-deiservizi#ixzz56PnXdgjV (ultimo accesso maggio 2018)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html