Morire di contenzione: riflessioni di deontologia e di infermieristica legale sulla vicenda di Francesco Mastrogiovanni

Autori

  • Luigi Pais dei Mori Infermiere Legale e Forense, Libero Professionista, CTU e Perito del Tribunale di Belluno, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno http://orcid.org/0000-0002-3190-127X
  • Pio Lattarulo Dirigente delle Professioni Sanitarie – ASL Taranto – Componente del Gruppo di Studio per la Revisione del Codice di Deontologia Infermieristica – FNOPI Roma

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v13i1.1396

Parole chiave:

Contenzione, Assistenza infermieristica, Advocacy

Abstract

Talking about physical containment, in a nursing framework, means exploring a particular world, with many “I would like, but I can not”, that often speaks us about the moral and professional distress of the team involved in the “containment process”, because this, in fact, limits the freedom of the assisted person. And this limit of rights, jarring with nursing values, often represents a perceived “necessary pain” in different nursing settings.

Organizational asphyxia, lack of motivation about change, ineffective leadership, knowledge deficits, lack of role identities and awareness are often promoters of incessant dangerous conditions, which turn procedures from “necessary pain” into real crimes.

Francesco Mastrogiovanni’s story is, unfortunately, the proven evidence that the malign and uncritical customs have dramatic consequences

Biografia autore

Luigi Pais dei Mori, Infermiere Legale e Forense, Libero Professionista, CTU e Perito del Tribunale di Belluno, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Founder of the legal and forensic nursing study LPdM in Belluno (IT)

Riferimenti bibliografici

Il Codice deontologico dell’Infermiere, 2009. Disponibile online su http://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/il-codice-deontologico.htm (ultima consultazione marzo 2019)

Benci L. Contenere i pazienti è lecito? Il caso di Francesco Mastrogiovanni. Disponibile online su http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=16198 (ultima consultazione marzo 2019)

Cassazione Civile, sez. III, 27 febbraio 2004, sentenza n. 4013

Cassazione Penale, sezione IV, 12 febbraio 2003, sentenza n. 226

Legge 42 del 26 febbraio 1999. «Disposizioni in materia di professioni sanitarie». Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999

Legge 251 del 10 agosto 2000. «Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica». Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000

Cassazione Penale, sez. V, 20 giugno 2018, sentenza n. 50497

Legge 180 del 13 maggio 1978. «Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori». Gazzetta Ufficiale n. 133 del 16 maggio 1978

Comitato Nazionale per la Bioetica. Il trattamento dei pazienti psichiatrici: problemi bioetici. Disponibile online su http://bioetica.governo.it/media/1888/p39_1999_pazienti-psichiatrici_it.pdf (ultima consultazione marzo 2019)

Comitato Nazionale per la Bioetica. Le demenze e la malattia di Alzheimer: considerazioni etiche. Disponibile online su http://www.governo.it/articolo/le-demenze-e-la-malattia-di-alzheimer-considerazioni-etiche/2293 (ultima consultazione marzo 2019)

Comitato Nazionale per la Bioetica. La contenzione: problemi bioetici. Disponibile online su http://bioetica.governo.it/media/1808/p120_2015_la-contenzione-problemi-bioetici_it.pdf (ultima consultazione marzo 2019)

Conolly J. The treatment of the Insane without Mechanical Restraints (1856). In: Cipriano P. La fabbrica della cura mentale. Milano: Eleuthera, 2013

Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia (IPASVI). Patto Infermiere Cittadino. Disponibile online su http://www.ipasvibz.it/wp-content/uploads/2016/10/patto_infermiere_cittadino.pdf (ultima consultazione marzo 2019)

Fedrigotti A, Cortese C. Etica infermieristica. Milano: Sorbona, 1992

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Codice Deontologico. Disponibile online su https://portale.fnomceo.it/wp-content/uploads/2018/03/CODICE-DEONTOLOGIA-MEDICA-2014.pdf (ultima consultazione marzo 2019)

Pubblicato

2019-03-19

Fascicolo

Sezione

Caso medico-legale commentato