Morire di contenzione: riflessioni di deontologia e di infermieristica legale sulla vicenda di Francesco Mastrogiovanni
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v13i1.1396Parole chiave:
Contenzione, Assistenza infermieristica, AdvocacyAbstract
Talking about physical containment, in a nursing framework, means exploring a particular world, with many “I would like, but I can not”, that often speaks us about the moral and professional distress of the team involved in the “containment process”, because this, in fact, limits the freedom of the assisted person. And this limit of rights, jarring with nursing values, often represents a perceived “necessary pain” in different nursing settings.
Organizational asphyxia, lack of motivation about change, ineffective leadership, knowledge deficits, lack of role identities and awareness are often promoters of incessant dangerous conditions, which turn procedures from “necessary pain” into real crimes.
Francesco Mastrogiovanni’s story is, unfortunately, the proven evidence that the malign and uncritical customs have dramatic consequences
Riferimenti bibliografici
Il Codice deontologico dell’Infermiere, 2009. Disponibile online su http://www.fnopi.it/norme-e-codici/deontologia/il-codice-deontologico.htm (ultima consultazione marzo 2019)
Benci L. Contenere i pazienti è lecito? Il caso di Francesco Mastrogiovanni. Disponibile online su http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=16198 (ultima consultazione marzo 2019)
Cassazione Civile, sez. III, 27 febbraio 2004, sentenza n. 4013
Cassazione Penale, sezione IV, 12 febbraio 2003, sentenza n. 226
Legge 42 del 26 febbraio 1999. «Disposizioni in materia di professioni sanitarie». Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999
Legge 251 del 10 agosto 2000. «Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica». Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2000
Cassazione Penale, sez. V, 20 giugno 2018, sentenza n. 50497
Legge 180 del 13 maggio 1978. «Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori». Gazzetta Ufficiale n. 133 del 16 maggio 1978
Comitato Nazionale per la Bioetica. Il trattamento dei pazienti psichiatrici: problemi bioetici. Disponibile online su http://bioetica.governo.it/media/1888/p39_1999_pazienti-psichiatrici_it.pdf (ultima consultazione marzo 2019)
Comitato Nazionale per la Bioetica. Le demenze e la malattia di Alzheimer: considerazioni etiche. Disponibile online su http://www.governo.it/articolo/le-demenze-e-la-malattia-di-alzheimer-considerazioni-etiche/2293 (ultima consultazione marzo 2019)
Comitato Nazionale per la Bioetica. La contenzione: problemi bioetici. Disponibile online su http://bioetica.governo.it/media/1808/p120_2015_la-contenzione-problemi-bioetici_it.pdf (ultima consultazione marzo 2019)
Conolly J. The treatment of the Insane without Mechanical Restraints (1856). In: Cipriano P. La fabbrica della cura mentale. Milano: Eleuthera, 2013
Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia (IPASVI). Patto Infermiere Cittadino. Disponibile online su http://www.ipasvibz.it/wp-content/uploads/2016/10/patto_infermiere_cittadino.pdf (ultima consultazione marzo 2019)
Fedrigotti A, Cortese C. Etica infermieristica. Milano: Sorbona, 1992
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Codice Deontologico. Disponibile online su https://portale.fnomceo.it/wp-content/uploads/2018/03/CODICE-DEONTOLOGIA-MEDICA-2014.pdf (ultima consultazione marzo 2019)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html