La valutazione medico-legale delle ipoacusie in ambito assistenziale (invalidità civile e sordità civile) e previdenziale INPS

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v13i1.1445

Parole chiave:

Hypoacusis, Deafness, Audiometry, Civil Incapacity, INPS working disability

Abstract

The authors address the issue of hearing loss assessment for civil incapacity and INPS social security disability benefits.

The purpose of this work is to compile an easy-to-use handbook for the public and for doctors unfamiliar with legal medicine who need to address the complex issue of performing a medical-legal assessment of hearing loss for INPS social security disability and civil incapacity.

General practitioners often incorrectly fill out INPS online application forms to obtain subsidies from Local Health Authorities (ASL / ASP) for the purchase of hearing aids for entitled citizens recognised as legally disabled due to loss of hearing.

Frequently, instead of «civil incapacity», doctors select the term «legal deafness», introduced in 2006 as the legislative definition for deaf-mute individuals, i.e. persons with congenital deafness or hearing impairments acquired during childhood that have affected the normal learning of speech.

Riferimenti bibliografici

Rossi G: Trattato di Otorinolaringoiatria. Torino: Edizioni Minerva Medica, 1997

Legge 20 febbraio 2006 n. 95. «Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi». Gazzetta Ufficiale 16 marzo 2006, n. 63

Legge 26 maggio 1970, n. 381. «Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza ai sordomuti e delle misure dell’assegno di assistenza ai sordomuti». Gazzetta Ufficiale 23 giugno 1970, n. 156

Beatrice F. Audiometria in Medicina del Lavoro e Medicina Legale – Quaderni monografici di aggiornamento dell’A.O.O.I. (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani). Galatina (Lecce): TorGraf, 2003. Disponibile online su: https://medicocompetente.

it/files/documenti/224-audiometria-in-medicina-del-lavoro.pdf (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Caporale R, Bisceglia M. Le ipoacusie da rumore in ambito INAIL – aspetti medico-legali. Edizioni INAIL, 2003

Maci L, Savino E, Mallardi V. La valutazione medico-legale dei tracciati audiometrici “asimmetrici” in materia di tecnoacusia. Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali 2011; 2: 535-50

Maci L. L’accertamento della simulazione e/o dell’accentuazione in ambito di ipoacusia. 2018. hal-01721410. Disponibile online su: https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01721410/document (ultimo accesso 19 novembre 2019)

De Stefano E. Valutazione della sordità per l’INPS, maggio 2018. Disponibile online su: http://www.impiantococleare.info/leggifisco/

valutazione-della-sordita-per-linps (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Vitale S. Refertazione e interpretazione dei tracciati e dei questionari in ORL – Quaderni monografici di aggiornamento dell’A.O.O.I. (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani). Galatina (Lecce): TorGraf, 2008. Disponibile online su:

https://www.aooi.it/contents/attachment/c4/ref121.pdf (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Bureau International d’Audiophonologie, classificazione internazionale dell’audiometria tonale, 1997. Disponibile online su: http://www.biap.org/fr/bureau-international-d-audiophonologie (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Renna L, Guastamacchia P. Audiometria Legale – Indirizzi pratici. Disponibile online su: http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/

Renna%20Luigi.pdf (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 5 febbraio 1992. «Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali di invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti». Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 1992, n. 47, Supplemento Ordinario

Legge 30 marzo 1971, n. 118. «Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili». Gazzetta Ufficiale 2 aprile 1971, n. 82

Studio di Otorinolaringoiatria Tanzariello: Audiometria Vocale per via aerea, 2012. Disponibile online su: http://www.tanzariello.

it/index.php/naso/55-studio-prof-a-tanzariello/orecchio/esami/sezione-di-audiologia-adulti/64-audiometria-tonale-sopraliminare

(ultimo accesso 19 novembre 2019)

Vitiello G, Catalano C, Antonelli F, Vitiello N, Cei R: Invalidità civile, disabilità, handicap. Villanova Mondovì (CN): C.G. Edizioni Medico Scientifiche, 2007

Legge 5 febbraio 1992, n. 104. «Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate». Gazzetta Ufficiale 17 febbraio 1992, n. 39, Supplemento ordinario n. 30.

Legge 21 agosto 1950, n. 698. «Norme per la protezione e l’assistenza dei sordomuti». Gazzetta Ufficiale 9 settembre 1950

Legge 13 marzo 1958, n. 308. «Norme per l’assunzione obbligatoria al lavoro dei sordomuti». Gazzetta Ufficiale 15 aprile 1958, n. 91

Maucci G. Definizione di sordo civile, INAIL, 29 luglio 2019. Disponibile online su: https://www.superabile.it/cs/superabile/normativa-

e-diritti/contributi-economici/domanda-di-accertamento/20170718rev-definizione-di-sordo-civile.html (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503. «Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell›articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421». Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1992, n. 305, Supplemento ordinario n. 137

Cortucci C, Luchini D, Roggi M. Riflessioni medico-legali in ordine all’applicabilità del D.lgs. 503/92 alla condizione di sordomutismo, Medicina legale – Quaderni Camerti, Anno XXVI, 2, 2005

Linee Guida INPS del Coordinamento Medico Legale Generale. Disponibile online su: https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Istituto/

Struttura_organizzativa/Handicap_e_sordita.pdf (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Legge 12 giugno 1984, n. 222. «Revisione della disciplina della invalidità pensionabile». Gazzetta Ufficiale 16 giugno 1984, n. 156, Serie generale

Sammicheli M, Scaglione M. Employment suitable for capabilities: The medical-legal principle in Italian invalidity social security benefits in the current historical work context in Europe. European Journal of Social Security (EJSS) 2018; 20: 242-52. https://

doi.org/10.1177/1388262718798897

Iacovelli G, Redaelli A. Le “occupazioni confacenti alle attitudini” nel quadro della valutazione dell’invalidità pensionabile. Previdenza Sociale 1982; 1: 225-54

Di Giuseppe P. Sul concetto di occupazioni confacenti alle attitudini nel giudizio d’invalidità, Previdenza Sociale 1954; 2: 313

Legge 8 agosto 1995, n. 335. «Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare». Gazzetta Ufficiale 25 agosto 1995, n. 198, Supplemento ordinario n. 106

INPS – Indennità di comunicazione sordi. Disponibile online su: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.

aspx?itemdir=50080 (ultimo accesso 19 novembre 2019)

Pubblicato

2019-11-27

Fascicolo

Sezione

Articolo