Limitazione della responsabilità sanitaria in tempi di emergenza da COVID-19
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v14i1.1473Parole chiave:
Medical liability, COVID-19, EmergencyAbstract
[Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale]
Nell’odierno contesto storico, gravato da un’emergenza sanitaria senza precedenti, ci si domanda sotto quali forme la responsabilità medica debba essere inquadrata e quali siano le singole responsabilità che possano essere addebitate all’esercente la professione sanitaria, di cui all’art. 7 della legge 8 marzo 2017, n. 24, e alla struttura sanitaria...
Riferimenti bibliografici
Palmieri A. La riforma della responsabilità medica. La responsabilità del medico. Questione Giustizia 2018; 1. Disponibile online su http://questionegiustizia.it/rivista/2018/1/la-riforma-della-responsabilita-medica-la-responsabilita-del-medico_525.php (ultimo accesso 09/04/2020)
Pascale G. Responsabilità del medico e risarcimento del danno dopo la riforma Gelli-Bianco. Maggioli Editore, 2017
Zorzit D. Il diritto alla sicurezza delle cure nella legge “Gelli”: (verso) una nuova responsabilità civile in sanità. Responsabilità Medica. Diritto e Pratica clinica 2017; 4
Viola L. Schema: chi sono gli esercenti la professione sanitarie ex L. 24/2017 (riforma Gelli-Bianco)? La Nuova Procedura Civile 2017; 3
Cassazione, Sent. N. 24528 del 10.06.2014
Frittelli T, Hazan M. Coronavirus e responsabilità professionale. Serve una norma che “metta in sicurezza” operatori e Asl da richieste di risarcimenti e conflitti giurisdizionali. Quotidianosanità.it 10/03/2020. Disponibile online su https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=82385 (ultimo accesso 09/04/2020)
Hazan M, Zorzit D. Corona Virus e Responsabilità (medica e sociale). RIDARE – Risarcimento Danno Responsabilità, 10/03/2020. Disponibile online su http://ridare.it/articoli/focus/corona-virus-e-responsabilit-medica-e-sociale (ultimo accesso 09/04/2020)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html