Le patologie da stress lavoro-correlato: peculiarità della diagnosi clinico-eziologica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i2.293Parole chiave:
Work-related stress, Adjustment disorders, MobbingAbstract
[Work-related stress diseases: peculiarities of clinical and aetiological diagnosis]
Work-related stress is the adverse reaction people have to excessive pressures or other types of demand placed on them at work. Its prevalence is growing, probably because of changes in the workplace and work organization related to globalization. Its definition, diagnosis and aetiology are difficult to delimitate. The Authors report an analysis, based on data of the Pisa Centre, on possible causes of this disorder. The analysis highlights that most of the cases of work-related stress are related to the presence of adjustment disorders and suggests that in many cases this disorder may represent the first step of other psychiatric disorders related to occupational stress. From a legal point of view, it’s difficult to establish standard and objective criteria in order to classify this disorder as a professional disease.
Riferimenti bibliografici
Accordo Europeo sullo stress sul lavoro (Bruxelles, 8 ottobre 2004)
European Risk Observatory Report, OSH in figures: stress at work — facts and figures. European Agency for Safety and Health at Work, 2009
Circolare n. 71 del 17 dicembre 2003, “Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia”, Decreto 27 aprile 2004
Gilioli R, Adinolfi M, Bagaglio A, et al. Un nuovo rischio all’attenzione della medicina del lavoro: le molestie morali. Consensus Document. Med Lav 2001; 92: 61-9
Raimondi F, Milani F, Sbrana A, et al. Psicopatologia e situazioni mobbizzanti. Giornale Italiano di Psicopatologia 2009; 16
DSM IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Masson, 2007
Buzzi F, Vanini M. Il danno biologico di natura psichica. CEDAM, 2001
Cassitto MG, Fattorini E, Gilioli R, et al. Raising Awareness of Psychological Harassment at Work, Protecting Workers’ Health Series 2003; 4
Pozzi G. Salute mentale e ambiente di lavoro. Milano: Franco Angeli, 2008; pp. 135-9
Buselli R, Cristaudo A, Carnevali C. Patologie da disadattamento lavorativo: proposta metodologica diagnostica e valutativa. Congresso INAIL 2004
Consiglio di Stato, sezione VI, n. 1576 del 17 marzo 2009
Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro. Decreto legislativo 81/2008 s.m.i. Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del ministero del lavoro e delle politiche sociali. Gennaio 2012
Commissione Consultiva Permanente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Indicazioni della commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Novembre 2010
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html