Storia e campi di applicazione della Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i1.298Parole chiave:
ICF, Inail, Rehabilitation, Functional diagnosis, Assessment of residual work capacity, Return to work, Health surveillance, Disability, AgingAbstract
[History and applications of the International Classification of Functioning Disability and Health]
Discussion and considerations about the concepts of health and disability and related cultural movements began at the beginning of 1900, leading to the publication, in 2001, of the International Classification of Functioning Disability and Health (ICF). In this article, the authors, through the examination of various models that have been developed over time, highlight how we have come to this very important cultural revolution, concluding with an overview of fields of application of the ICF, in part the result of their personal experience.
Riferimenti bibliografici
OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità. ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento,della Disabilità e della Salute, Ed. It. curatrice Dott.ssa Matilde Leonardi. Erickson, 2002
www.silsismi.unimi.it/silsismi/indirizzi/Leonardi 27 103
WHO. International Classification of Functioning Disability and Health. Geneva: WHO, 2001
Leonardi M ICF. La Classificazione del Funzionamento della Disabilità e della Salute dell’OMS-Proposte di lavoro e di discussione per l’Italia
United States. Census Office. 12th census. Washington, USA: 1900
Manual of the international statistical classification of diseases, injuries, and causes of death. Sixth revision. Geneva: WHO,1949
WHO. International Statistical Classification of Diseases and related health problems-tenth Revision. ICD-10. Vols.1-3. Geneva: WHO, 1992-1994; www.who.int. Ultimo accesso: gennaio 2012
Ballocchi E. La transizione scuola-lavoro dei diversamente abili: una sfida da vincere per il futuro. Università degli Studi Modena Reggio Emilia, Corso di Laurea Magistrale in“Relazioni di Lavoro”, Anno Accademico 2009/2010
Lavoro, Disabilità e Genere: Dai Modelli Concettuali alle Voci degli Attori. Disponibile online su: www.tecnofor.it/milam/Ebook_pdf/e-book.pdf (ultimo accesso gennaio 2012)
WHO-International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps: a manual of classification relating to the consequences of disease,published in accordance with resolution WHA 29.35 of the Twenty-ninth World Health Assembly, May1976. Geneva: WHO, 1980
Disabilità in Cifre. Il concetto di disabilità. Disponibile su: www.handicapincifre.it/documenti/concettodisabil%C3%AO.asp
Goffman E, CIT. Perrotta R (a cura di). Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma. Milano: Franco Angeli,2009
Perrotta R (a cura di). Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma. Milano: Franco Angeli,2009
Fobert Veutro M. In: Perrotta R (a cura di). Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma. Milano: Franco Angeli,2009
WHO-ICIDH-2. International Classification of Functioning and Disability Beta-2Draft. Geneva: WHO, 1999
Buono S, Zagaria T. ICF-Classificazione Internazionale del funzionamento, della Disabilità e della Salute. Ciclo Evolutivo e Disabilità/Life Span and Disability 2003; 6: N1,1121-141
Gray DB, Hendershot GE. The ICIDH-2: Developments for a New Era of Outcomes Research. Arch Phys Med Rehabil 2000; 81
Leonardi M. Salute, disabilità, ICF e Politiche Sociosanitarie. In: Ferrucci F (a cura di). Disabilità e Lavoro. Milano: Franco Angeli, 2005
Conclave M, Gorini G. Progetto ICF e politiche del lavoro. Vol. 8: La check-list lavoro. Disponibile su: www.italialavoro.it/icf (ultimo accesso gennaio 2012)
Leonardi M (a cura di). Libro bianco sull’invalidità civile in Italia. Uno studio nelle Regioni del Nord e del Centro. Milano: FrancoAngeli, 2008
Genovese U, Ronchi E, Scarpati S, et al. Prospettive di applicazione dell’ICF in tema di risarcimento del danno a persona. Jura Medica 2004; 2
Di Mizio G, D’oro E, Lambardi A, et al. Le problematiche medico-legali e i nuovi campi di applicazione della Classificazione ICF. Jura Medica 2007; 20(1)
Scelfo P, Maira G, Sapuppo C, et al. Rivisitazione critica della diagnosi funzionale approccio multidisciplinare e proposta di nuovi indirizzi nella prospettiva della nuova classificazione ICF. Atti V Convegno Nazionale Medicina Legale Previdenziale. S. Margherita di Pula: 20-22 ottobre 2004
Sapuppo C, Scelfo P. Analisi e confronto tra la valutazione delle capacità residue effettuata con la metodologia in uso presso l’Inail e le iniziali applicazioni sperimentali della nuova classificazione ICF, con particolare attenzione alle abilità visive. Comunicazione VIII sessione, VI Convegno Nazionale Medicina Legale Previdenziale. S. Margherita di Pula: 18-20 ottobre 2006
Cassarà V, Scelfo P, Sapuppo C. L’utilizzo dell’ICF nella valutazione dell’idoneità specifica al lavoro, indagine sperimentale su lavoratori addetti al videoterminale. Comunicazione, VIII Convegno Nazionale Medicina Legale Previdenziale. Sorrento: 13-15 ottore 2010
Bickenbach JE, Chatterji S, Kostanjsek N, et al. Invecchiamento,disabilità e l’ICF dell’OMS. Quaderni Europei sul Nuovo Welfare 2005; 2
Leonardi M, Chatterji S, Bickenbach JE. Quaderni Europei sul Nuovo Welfare 2008; 10
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html