La procreazione medicalmente assistita: profili penali e tutela giuridica dell’embrione
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i4.303Parole chiave:
Medically assisted procreation, Embryo, FIVET, ICSI, Law 40/04Abstract
[Medically assisted procreation: criminal implications and legal protection of the embryo]
Medically assisted procreation is a challenging result in medical research. Since the first baby born after in vitro fecundation in 1978, technology has greatly grown: but at the same time also legal, moral and ethical questions have arisen. Different European countries have established different rules: here we analyse, in particular, the Law 40/04, which in Italy still regulates the matter, with all its implications and consequences. The topic is really complicated, and in Italy the legislator has decided to write restrictive measures, sometimes presenting lacks and contradictions. More recently guidelines and judgements have tried to fill these legislative gaps.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html