Appunti di storia e di etica del consenso informato per la donazione di organi e tessuti da cadavere allo scopo di trapianto
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i3.307Parole chiave:
Transplantation, Organ donation, Silence as assent, DonorAbstract
[History and ethics of informed consent for organs and tissues donation from cadavers for transplantation]
This is an overview on the main Italian laws about the consent for post mortem organ donation. In 1957 a law established that organ donation could happen only if the subject had made his/her consent clear. In 1975 the presumed consent became a law, but relatives were allowed to present written opposition. Finally in 1999 silence as informed assent was asserted, that is to say that local health service had to notify to the citizens the request about the declaration on their will regard to organ donation. After that, they have to declare their choice: in case of lack of declarations, their will is considered in favour of donation. The problem is that the planned computerised registry office was never set up, thus preventing to be certain that the citizen has been informed, and making “silence as assent” principle inapplicable.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html