Ruolo e finalità della bioetica nella moderna medicina intensiva: il Gruppo di Studio di Bioetica della SIAARTI
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i2.315Keywords:
End of life, Intensive care, BioethicsAbstract
[Role and purposes of bioethics in the modern Intensive Medicine: the Bioethics Study Group SIAARTI]
The Bioethics Study Group SIAARTI was officially set up in 1999. It was established to meet a need due to the changes in Intensive Medicine caused by the continuous pharmacologic and biotechnologic development in recent years. In fact a problem was posed: to balance the new intervention possibilities and the juridical and moral responsibilities raised by their management. The main purpose of BSG consists in proposing itself as mediator of a cultural process (1) defining and understanding the moral questions raised by the changes that the whole Intensive Medicine has caused about the birth, the care and the death of human beings; (2) offering to intensivists operative tools – recommendations – to solve, in clinical practice the complicated themes above mentioned. The present article runs through the moral reflection led by BSG SIAARTI in the last years, and explains the contents of these operative tools through the definition of the theoretic setting that produced them.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html