La torsione del funicolo spermatico: criticità cliniche e medico-legali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i2.316Parole chiave:
Torsion, Spermatic cord, Testicle, MalpracticeAbstract
[Torsion of the spermatic cord: clinical and medicolegal critical states]
Although an exhaustive statistics is not available nowadays, the torsion of the spermatic cord is a common cause of medical-legal contentious. This is due to the diversified symptoms, to the difficult differential diagnosis (e.g.: epididymitis/acute orchiepididymitis, torsion of testicular appendixes or of epididymis, strangulated hernia, hematocele, hydrocele, testicular neoplasia, symptomatic spermatocele and idiopathic scrotal oedema) and to the importance of a sudden therapeutic intervention (within few hours): in fact a late intervention leads to testicular necrosis and subsequently to orchiectomy. The article shows also the different classifications of medical errors used to establish the possible fault and indemnity for the physician to pay.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html