La normativa regionale in materia di fragilità
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i3.318Abstract
[Regional laws on frail elderly]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale:
In linea generale, le leggi nascono come mediazione tra interessi di gruppi sociali per normare i bisogni e le risposte a tali bisogni, le azioni e i comportamenti, individuali e sociali, e per determinare l’allocamento risorse. Dal punto di vista della struttura, nelle leggi è possibile individuare: i principi e i valori; rimandi alla normativa precedente; la descrizione per cui…; la tesi prevalente che sostanzia la necessità di legiferare; la decisione presa. A queste regole generali si attengono anche le leggi in materia sanitaria.
Descriveremo qui brevemente, a partire dalle principali norme nazionali, i decreti che a livello della Regione Piemonte regolamentano la cura e l’assistenza degli anziani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html