L’infermiere e la lettera di dimissione integrata quale strumento emergente: principi teorici, deontologici e normativi
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i3.319Parole chiave:
Nursing, Integrated discharge letter, Nurses’ role, LegislationAbstract
[Nurses and "integrated discharge letter" as emerging tool: theoric, deontologic and normative principles]
All health care professionals work within a system of interdependent roles and functions, cooperating to the common goal of patient’s care. Nurses have a fundamental role in this system, their functions including assessing patient’s needs, planning outcomes, implementing interventions and treatments, and preventing complications. Nursing has changed consistently over the years, both in terms of daily practice and legislation. This article examines the evolution of nursing in the Italian health care system as a specific profession among other health care professions. The different theories, developed to help nurses direct their activities, are described. Besides, the evaluation of the deontological code is provided, highlighting differences and similarities with the physicians’ one. Finally, the role of nurses in compiling the “integrated discharge letter” is examined.
Riferimenti bibliografici
Definizione delle figure professionali di cui all’art. 6, comma 3, del Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1,2,3 e 4 della legge 10 agosto 2000, n. 251 (articolo 6, comma 1, legge 251/2000). Decreto Ministeriale 29 marzo 2001
George JB. Nursing Theories - The base for Professional Nursing Practice. Appleton & Lange, 1990
Marriner A. Nursing Theorist and Their Work. Mosby Company, 1986
Codice di Deontologia Medica. In vigore dal 2/3 ottobre 1998 al 15 dicembre 2006
Codice di Deontologia Medica. Licenziato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri il 16 dicembre 2006
Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Legge 26 febbraio 1999, n. 42
Codice Deontologico dell’Infermiere. Approvato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI il 25 giugno 1977
Patto Infermiere-Cittadino. Licenziato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI nel maggio 2006
Codice Deontologico dell’Infermiere. Licenziato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI nel febbraio 1999
Codice Deontologico degli Infermieri Italiani. Approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n. 1/09 del 10.01.2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI nella seduta svoltasi in Roma in data 17.01.09
Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere. Decreto Ministeriale n. 739 del 14 settembre 1994
Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonche’ della professione ostetrica. Legge n. 251 del 10 agosto 2000
Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’assistente sanitario. Decreto Ministeriale n. 69 del 17 gennaio 1997
Istituzione del servizio sanitario nazionale. Legge n. 833 del 23 dicembre 1978
Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge n. 419 del 30 novembre 1998. Decreto Legislativo n. 229 del 19 giugno 1999
La compilazione, la codifica e la gestione della scheda di dimissione ospedaliera istituita ex dm 28.12.1991. Ministero della Salute. Linee di guida 17 giugno 1992
Buzzi F, Sclavi C. La cartella clinica: atto pubblico, scrittura privata o tertium genus. Riv It Med Leg 1997; 19: 1161
Occorsio V. Dalla Relazione clinica alla Cartella Clinica. In: Occorsio V (a cura di). Cartella clinica e responsabilità medica (Capitolo 2). Milano: Giuffrè Editore, 2011; pp. 15-68
Codice dell’Amministrazione Digitale. Decreto legislativo n. 235/2010
Sicolo N, Brugnaro L, Rigon LA, et al. La Cartella Infermieristica: storia e rapporti con la cartella Clinica. In: Bucci O (a cura di). La Cartella Clinica. Profili strumentali, gestionali, giuridici ed archivistici. Rimini: Maggioli, 1999; p. 59
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html