“Codice psichico” e “Codice giuridico”
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i1.324Parole chiave:
Psychic Code, Legal Code, Law, Paternal functionAbstract
["Psychic Code" and "Legal Code"]
The paper analyses the similarities between the so-called “Psychic Code” and the “Legal Code”. In this perspective, the first Code – from which the second is derived – is owned and produced by the “Paternal function”, a symbolic and historical dimension which provides the “Law” to the children, giving prohibitions and limits of their mental processes, and conditioning the consequent behaviour. This educational model is internalised by taking the task and the role of “moral conscience” of the individual, psychodynamic organization that will guide the individual action, while providing for the penalty to the violations of the “Internal Rules” (guilt). This particular profile assumed by the “Psychic code” to the very common “Legal code”, a dimension that is organised and operates starting from the rules to which a community has adopted. If the main function of this dimension is law enforcement, and the possible sanction at the time of its transgression, it also assumes an important symbolic meaning. The period defined as “postmodern”, among other phenomena, also saw the disappearance of the “Father”, his symbolic dimension, his authority, his ability to impose rules. If the “Psychic Code” fades and loses credibility, even the “Legal Code” follows the same path, with negative consequences.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html