La gestione del malato mentale negli ambulatori medico-legali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i1.326Parole chiave:
Personality disorders, Social security, Defense mechanismsAbstract
[The management of the psychiatric patient in the medical-legal ambulatories]
In this article the Authors analyse the main personality disorders, following Bergeret and Kernberg classifications and basing on Freud’s theory: people with neurotic structure have defense mechanisms and inner conflicts different from those of persons with borderline or with psychotic structure. Healthcare professionals must be aware of the behaviour of psychiatric patients who may arrive in the medical-legal ambulatory. The second section of the present article is about the two kinds of social security in Italy: the one for everybody, and the one for workers only. In the social security for everybody a percentage of disability is attributed to each psychiatric patient following specific tables: depending on these percentage, the patient is entitled to the allocation of a pension. The second one follows the rules established by INAIL and INPS, and depends on the reduced or cancelled ability to work.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html