La medicina difensiva: una ricerca sul Pronto Soccorso in Italia
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i1.327Parole chiave:
Defensive medicine, Medical error, Blame culture, Just cultureAbstract
[The defensive medicine: an investigation into Emergency Departments in Italy]
This article presents the results of a survey focused on the measurement of the extent of defensive behaviours within the Emergency Departments in Italy, and on the comprehension of the related reasons. Defensive medicine takes place when physicians modify their behaviour to reduce the exposure to legal claims by patients. The phenomenon is directly related to the significant growth in medical malpractice litigation over recent years. 90.5% of respondents declared that they had practiced at least one defensive medicine behaviour during the previous working month. This article discusses the factors, such as the blame culture and the increase of medical malpractice litigation, that may lead to defensive behaviours and result in negative effects both in terms of costs and patient safety. A clear need arises to promote a different approach which might cope the problem of medical error – at a cultural, organisational and legal level – just as in other organisations subjected to high-risk conditions. The deterrent of punishment does not increase the reliability of such organisations, nor improves their safety level.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html