La gestione del rischio iatrogeno nell’anziano
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v4i1.338Parole chiave:
Elderly, Management, Iatrogenic risk, Drugs, Polypharmacy, ComorbiditiesAbstract
Iatrogenic risk in the elderly is the consequence of an incorrect use of drugs. It may be caused by comorbidities, polypharmacy and pharmacokinetic and pharmacodynamic changes. Factors influencing the effect of a drug are closely linked to genetic polymorphism of hepatic enzymes, drug-drug, drug-disease and drug-food interactions, smoke and alcohol. In this article we will try to focus on the possible factors influencing iatrogenic damage; we will also describe some case reports on adverse drug events in the elderly. Finally, we analyze if there are guidelines driving doctors in the appropriate prescription of drugs for a better management of iatrogenic risk. According to the last evidences, a rationale approach to pharmacological management of elderly people consists in individualizing and simplifying treatment, choosing the most appropriate drug, starting from low dosage and gradually increasing it. The best outcome is to obtain the greatest effect by the lowest possible dosage. Reducing the number of drugs, in order to have a better compliance, and considering possible and sometimes dangerous interactions is another reasonable outcome. At the moment there are no guidelines for facing comorbidities; Beers criteria, which define the use of potentially inappropriate drugs in the elderly, together with a multidisciplinary cooperation among doctors, pharmacists and nurses, may be useful tools for a good management of iatrogenic risk in elderly people.##submission.downloads##
Pubblicato
2010-02-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html