La procreazione medicalmente assistita tra diritto e clinica: il ruolo del medico
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v4i1.340Parole chiave:
Assisted reproduction, Ethics, Legal implications, Preimplantation genetic diagnosisAbstract
In Italy, assisted reproduction is regulated by a variety of sources, the most important being Law 40/2004. The paper discusses how the tight legal framework allocates ample discretion to physicians who play a major role in various aspects of assisted reproduction – namely in implementing a gatekeeping role whenever a couple applies for access to assisted reproduction, in choosing the techniques that better suits the couple, and in performing preimplantation embryo testing aiming to select which embryo (or embryos) is suitable for implantation. The paper also highlights the professional, legal and ethical responsibility of physicians that arises whenever a couple seeks treatment for infertility or sterility.##submission.downloads##
Pubblicato
2010-02-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html