Una metodologia per calcolare indici di rischio quantitativi dalle richieste di risarcimento delle aziende ospedaliere
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v4i1.341Parole chiave:
Risk management, Medical injuries, Monte Carlo method, Actuarial analysis, Probabilistic modelsAbstract
In the last years, the need of preventing medical injuries associated to clinical practice has pushed towards the implementation of risk management strategies in clinical environments. At the same time, the insurance costs that Health Care Organizations (HCOs) have to pay for the coverage of medical injuries steadily increased. Compensation claims for medical injuries are related both to clinical adverse events and to monetary compensations, so they can be exploited to analyze the HCOs risk areas. To this end we developed a probabilistic method, based on an approach developed in financial risk management, to obtain quantitative risk indexes from medical injuries compensation claims. This method was successfully applied to the analysis of the compensation claims data of the Azienda Ospedaliera of Lodi allowing to better understand the risk structure of the Azienda Ospedaliera and of its departments.##submission.downloads##
Pubblicato
2010-02-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html