Amenorrea primaria in una adolescente con iperprolattinemia: mancato riconoscimento di una sindrome di Turner
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v4i2.344Parole chiave:
Hyperprolactinaemia, Turner’s syndrome, Missed diagnosisAbstract
We report a case of a 14-year-old girl with primary amenorrhoea and hyperprolactinaemia. One year treatment with cabergoline – a dopamine agonist – caused a significant reduction in serum prolactin (PRL) concentration without a normalisation of menstrual cycle. After our examination, Turner’s syndrome (45X0/46XY mosaicism) was diagnosed. Turner’s syndrome (TS) is characterised by short stature, streak gonads, infertility, and hearth and kidney malformations. The presence of Y chromosome fragments in patients with TS is known to increase the risk of gonadoblastoma. The patient underwent prophylactic gonadectomy and received substitutive estrogenic therapy.##submission.downloads##
Pubblicato
2010-05-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html