Eventi avversi a prodotti erboristici e integratori vegetali: un problema emergente
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v3i3.372Parole chiave:
Herbal supplements, Herbal preparations, Green tea, Adverse effects, PhytovigilanceAbstract
In the last decades herbal medicine is becoming more and more popular worldwide. Due to their natural origin, herbal products are perceived as safe and are generally used as self-medication. On the contrary several adverse reactions are reported after their use: here we describe the hepatotoxicity after consumption of green tea. Toxicity of herbal preparations can arise from their chemical components, from lack of quality, but mostly is related to their incorrect use. A growing problem is represented by pharmacological interaction between herbal components and conventional drugs. The Italian Surveillance System, active in Italy from April 2002, collects spontaneous reports of suspected adverse reactions to natural health products: up to now about 350 reports have been collected. Health care professionals should have a knowledge of herbal products in order to give patients correct information about the efficacy and the safety of these products and discourage self-medication.##submission.downloads##
Pubblicato
2009-08-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html