Cardiotossicità da agenti antitumorali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v3i4.376Parole chiave:
Cardiotoxicity, Chemotherapy-induced cardiomyopathy, Heart failure, TroponinAbstract
Chemotherapy-induced cardiotoxicity remains an unresolved problem strongly impacting the quality of life and the overall survival of cancer patients. The most typical form of cardiotoxicity, a dilated cardiomyopathy, usually becomes manifest late in the course of the disease and it is classically considered to be refractory to therapy. Detection of subclinical cardiac injury is crucial since it may facilitate early therapeutic measures. To detect cardiac damage, the most frequently adopted diagnostic approach is the monitoring of left ventricular ejection fraction by echocardiography or radionuclide-angiocardiography; however, these methods utilized in clinical practice have low sensitivity and poor predictive value. Hence, other strategies, including an early detection of cardiotoxicity by biomarkers, have been proposed. The role of troponin I in identifying patients at risk of cardiotoxicity, and of angiotensin-converting enzyme inhibitors in preventing left ventricular ejection fraction reduction and cardiac events, is clearly emerging as an effective approach for the prevention of this complications. When chemotherapy-induced cardiomyopathy develops, however, no definite guidelines are currently adopted, and, although it is likely that angiotensin-converting enzyme inhibitors and beta-blockers may be highly effective, there is still some unjustified concern about using them in cancer patients.##submission.downloads##
Pubblicato
2009-11-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html