Prescrizione dei medicinali: aspetti normativi
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v2i1.384Keywords:
Off-label, Legge finanziaria, Normative aspects, Italian regulatory contextAbstract
Medications must be approved by AIFA or EMEA before they are allowed to be marketed in Italy. Once a drug is on the market, physicians may use it to achieve therapeutic goals other than those for which the drug was originally approved: this is referred to as off-label prescribing. Off-label prescribing has become an ubiquitous part of mainstream medical practice and it’s particularly common in oncology, paediatrics, and infectious disease. In Italy this practice is regulated by a specific normative who underlines the criteria for off-label prescription and gives a positive list of accepted in-hospital off-label uses. This article examines the Italian regulatory context concerning the prescription of off-label, from the so called “legge Di Bella” to the dispositions of “legge finanziaria 2007” and the most recent “legge finanziaria 2008”. Its aim is to help the physician to understand his responsibilities and limitations in drug off-label use.Downloads
Published
2008-02-15
Issue
Section
Articolo originale
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html