Aspetti medico-legali e giuridico-deontologici del trattamento sanitario obbligatorio
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v2i4.403Parole chiave:
Mental health, Mandatory Treatment (MT), Professional deontologyAbstract
Health treatments usually need a consenting patient but in cases as infective diseases, industrial accidents or mental diseases physicians can apply to MT (Mandatory Treatment). In Italy the first laws concerning obligatory treatment of psychiatric diseases date back to the beginning of 20th century and have been recently modified to have more guarantees of patient’s life and health. In order to allow a MT we need 3 conditions: an emergency situation caused by a health diseases, a non-consenting patient, impossibility to begin an adequate therapy outside hospitals. Any physician can “suggest” a MT to his patient describing briefly the disease and his clinical conditions. The “proposal” must be sent to the Mayor and has to be approved by another doctor working in the ASL (local public health unit). Then the Mayor has 48 hours to send everything to a judge who will validate or not the MT. Health treatment is carried out by Police. MT cannot last longer than 7 days.##submission.downloads##
Pubblicato
2008-11-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html