Tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica. Aspetti clinici e medico-legali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v1i2.414Parole chiave:
Orthopaedic surgery, Deep vein thrombosis (DVT), Pulmonary thrombo-embolism (PTE)Abstract
The incidence of venous thromboembolism in orthopaedic patients is high and can lead to pulmonary thrombo-embolism (PTE). Deaths caused by PTE are often of forensic interest, due to the suddeness of death, and possible professional responsibility. Early diagnosis of vein thromboembolism is often difficult, therefore prevention and clinical management deserves special attention: a lack of prophylaxis, inadequate prophylaxis, lack of monitoring of coagulative parameters, insufficient duration of prophylaxis, lack of diagnostic testing can frequently lead to legal suits. In order to avoid blame on the profession to choose suitable and correct treatment is essential. The availability and the adoption of pharmacological methods has revealed a costant and continuous reduction of events during which orthopaedic and trauma patients were affected by TEP. Guidelines recommend pharmacological prophylaxis with low molecular heparin or fondaparinux in patients with total hip and knee arthroplasty and with proximal femur fractures. We report two cases: the first one illustrates an example of lack of adequate prophylactic measures, the second one describes the clinical risk correlated to underdosage. These cases are the premise for a brief pharmacological and clinical description of deep venous thrombosis prophylaxis and for some considerations regarding professional responsibility.##submission.downloads##
Pubblicato
2007-05-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html