Farmacovigilanza e segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR): strumento utile per l’attività del medico e per migliorare la salute del cittadino
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v1i2.418Parole chiave:
Adverse Drug Reactions (ADRs), Pharmacovigilance, TizanidineAbstract
Reporting of suspected Adverse Drug Reactions (ADRs), that is to say an unwanted and negative event associated with the use of a medication, is an important problem that involves health professionals. Reducing and preventing ADRs can contribute in decreasing Hospital costs and improving patients safety. For this reason, it is essential for the physicians to reach a deep knowledge of such reactions, to prevent some of the medication errors connected to drugs prescription. Many cases, from thalidomide to cerivastatin and rofecoxib, are emblematic. Not only the pre-marketing, but also the post-marketing stage, can help to discover important previously unavailable data about major adverse events.##submission.downloads##
Pubblicato
2007-05-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html