Il pericolo ancora sottovalutato delle interazioni tra farmaci. Un caso clinico esemplificativo
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v1i3.423Parole chiave:
Statin, Interaction risk, RhabdomyolysisAbstract
Treatment of hypercholesterolemia has been shown to reduce mortality in patients with coronary artery disease. Patients with severe lipid abnormalities may require high-dose statin therapy, at times used in combination with additional agents. The occurrence of rhabdomyolysis is one of the rare side-effects of the cholesterol-lowering agents. During the use of simvastatin, the risk of this side-effect might be increased when macrolides are used concomitantly. The interacting mechanism likely was inhibited cytochrome P450 (CYP) 3A4 metabolism and possibly P-glycoprotein transport of simvastatin as well. We present a patient who developed rhabdomyolysis during the concomitant use of simvastatin and erythromycin. Coprescribing of medications not compatible with statins occurs frequently: to prevent future events, it is crucial that clinicians recognize the interaction risk associated with coprescribing, to assure that the risk of untoward effects is mitigated.##submission.downloads##
Pubblicato
2007-08-15
Fascicolo
Sezione
Articolo
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html