La malattia indennizzabile
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i4.435Parole chiave:
INPS, Compensable illnessAbstract
[Compensable illness]
Abstract non disponibile. Si riportano di seguito le parti iniziali dell'articolo:
L'assicurazione contro le malattie gestita dall’INPS ruota intorno al concetto di "malattia indennizzabile", la cui nozione non è definita da una singola norma di riferimento, ma deve essere dedotta dall’insieme delle disposizioni che disciplinano i fondamenti giuridici dell’istituto, le modalità di denuncia dell’evento e dell’accertamento medico legale del rischio.
Riferimenti bibliografici
Cassazione civile, sez. lavoro, sentenza n. 4957 del 1 agosto 1986
Frache G. La definizione del rischio nell’assicurazione malattia. Zacchia 1954; XIX: 4
Martini M, Di Nardo R. L’idoneità al lavoro: ermeneutica medico-legale e aspetti metodologici-applicativi. Rassegna di Medicina Legale Previdenziale 1990; 47: 1-2
Ricci P, Martignetti V, Pellegrini C, et al. Evoluzione del concetto di rischio nell’assicurazione sociale di malattia: dalla malattia assistibile alla malattia indennizzabile. Difesa Sociale 1998; 5
Belloni M. L’indennità di malattia. Valutazione prognostica in ambito Inps. Rassegna di Medicina Legale Previdenziale 1998; 1: 1
Genzale V, Vitulano B. Il certificato di malattia o di incapacità temporanea al lavoro. Problemi medico legali in ambito previdenziale. Rassegna di Medicina Legale Previdenziale 1997; 2
Pellegrini R. Trattato di medicina legale e delle assicurazioni. Vol. III. Padova: Cedam, 1966
Cassazione civile, sezioni unite, sentenza n. 7783 del 14 luglio 1993
Carrara M, Romanese R, Canuto G, et al. Manuale di Medicina Legale. Torino: UTET, 1938
Palmieri VM. Medicina legale assicurativa. Vol. II. Milano: Vallardi, 1940
Gerin C. Medicina legale e delle assicurazioni. Roma: CAS, 1966
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html