La fecondazione assistita come malattia indennizzabile: analisi delle tecniche e profili medico-legali di indennizzabilità INPS

Autori

  • Sara Cantoira Ostetrica, Presidente del Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Torino-Asti
  • Olga Veglia Medico legale, ASL TO4

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i4.436

Parole chiave:

Assisted reproductive technology, In vitro fertilization, Law 40/2004, Work indemnity

Abstract

[Medically assisted procreation and work indemnity: techniques and INPS medical and legal profiles]

Infertility is defined as a disease of the reproductive system defined by the failure to achieve a clinical pregnancy after 12 months or more of regular unprotected sexual intercourse. Assisted reproductive technology (ART) consists of all treatments or procedures that include the in vitro handling of both human oocytes and sperm or of embryos for the purpose of establishing a pregnancy (including, for example, in vitro fertilization, gamete and embryo cryopreservation, etc.). In Italy medically assisted procreation (MAP) is regulated by the Law 40/2004, which places strict limits on the use of ART. This article examines access to MAP techniques and their efficacy rates. It also describes the Italian National Social Security Institute (INPS) regulations on work indemnity in case of MAP.

Riferimenti bibliografici

Art. 7 - Legge n. 40/2004. Allegato: “Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita”. Disponibile su: http://www.iss.it/binary/rpma/cont/nuovelineeguida.1210166868.pdf [ultimo accesso: settembre 2012]

Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004. Disponibile su: http://www.uaar.it/laicita/bioetica/10g.pdf [ultimo accesso: settembre 2012]

Legge n. 149 del 28 marzo 2001, “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”. Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26/04/2001

Dati del Registro Nazionale PMA – ISS. Sintesi per l’Anno 2009. http://www.iss.it/binary/rpma/cont/Risultati_dell_applicazione_delle_tecniche_di_PMA_nell_anno_2009.pdf

Dati del Registro Nazionale PMA – ISS. Sintesi per l’Anno 2009. http://www.iss.it/binary/rpma/cont/Risultati_dell_applicazione_delle_tecniche_di_PMA_nell_anno_2009.pdf

ISTAT. Bilancio demografico nazionale. Anno 2009. Disponibile su: http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/bildem/20100607_00/testointegrale20100607.pdf [ultimo accesso: settembre 2012]

Decreto Ministero Salute 11 aprile 2008, G.U. 30 aprile 2008 - Nuove Linee Guida. Disponibile su: http://www.iss.it/binary/rpma/cont/nuovelineeguida.1210166868.pdf [ultimo accesso: settembre 2012]

Corte Costituzionale, Sentenza 151/2009. Disponibile su: http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2009&numero=151 [ultimo accesso: settembre 2012]

Legge n.194 del 22 maggio 1978, “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”. Gazzetta Ufficiale n.140 del 22/05/1978; p. 116

Messaggio INPS n. 7412, 3 marzo 2005

Pubblicato

2012-11-15

Fascicolo

Sezione

Articolo