Chirurgia estetica e malattia non indennizzabile: aspetti medico-legali
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v6i4.437Parole chiave:
Plastic surgery, Job-protected leave, INPSAbstract
[Plastic surgery and work indemnity: medical and legal aspects]
Plastic surgery procedures are growing in recent years. Given the often intrusive and complicated nature of such operations, patients who underwent these operations are often unable to return to work and will have a period of sickness absence. This article examines the cases in which employees can take a job-protected leave after surgical operations. The general rule, established by INPS, is that these surgical procedures can be paid only if there had a therapeutic aim. In all the other cases, which are more common, no legitimate job-protected leave can be taken by the employee. Conditions for which plastic surgery is usually administered are not "serious health conditions" unless inpatient hospital care is required or unless complications develop. In particular, the author examines the most popular interventions, such as mammoplasty (breast augmentation, breast reduction, and mastopexy), rhinoplasty, and abdominoplasty, specifying, for each procedure, when it can be considered as a therapeutic procedure and when it can’t.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html