Il rischio biologico nei luoghi di lavoro: aspetti e normativa

Autori

  • Carmela Romana Natalina Corrao Professore Aggregato di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Sanità Pubblica e malattie Infettive, “Sapienza” Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i1.629

Parole chiave:

Biological risk, Occupational diseases by biological agents, European and Italian legislation

Abstract

[Biological risk at workplaces: aspects and legislation]

Biological risk at workplaces requires a complex approach in relation to risk assessment and risk management, due to: variety of biological agents, working environments and working techniques; lack of limit values; workers with defective immune systems; worker’s perception. The Italian legislation is in line with European directives and covers both the field of prevention in the workplace that the medico-legal field (recognition and reporting of occupational diseases). While at workplace the employer is responsible of assessment and management of biological risk and the occupational physician of health surveillance, in notifiable occupational diseases is involved every doctor. Occupational disease by biological agents are frequently caused by accidents, in which is equally involved every doctor. Also, the lesions induced by occupational diseases and some accidents are considered by our legislation offenses prosecutable ex officio and every doctor is obliged to their report.

Riferimenti bibliografici

INAIL. Il rischio biologico nei luoghi di lavoro. Schede tecnico-informative. Milano: INAIL, 2011

European Agency for Safety and Health at Work. European Risk Observatory Report: Expert forecast on Emerging Biological Risks related to Occupational Safety and Health. Disponibile su: http://www.respectautravail.be/en/publications/reports/7606488/view

Alfano A, Ciresola D. Aghi e taglienti in Sanità. Il rischio biologico. Panorama Della Sanità 2010; 14: 34-7

INAIL. Calano gli infortuni nei servizi ospedalieri. Dati INAIL 2010; 5: 17

Corrao CRN, Mazzotta A, La Torre G, et al. Biological risk and occupational health. Ind Health 2012; 50: 326-37

Direttiva 2000/54/CE del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE). Gazzetta Ufficiale n. L 262/21 del 17/10/2000

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008

Gruppo di Studio Phase (a cura di). Prevenzione dell’esposizione occupazionale al rischio biologico derivante da lesione percutanea accidentale (puntura, ferita, taglio) nel settore ospedaliero e sanitario. Compendio tecnico e raccomandazioni per il recepimento e l’attuazione in Italia della Direttiva 2010/32/UE del Consiglio dell’Unione Europea. Position paper del gruppo PHASE, 2012

INAIL. Rapporto annuale 2000. Roma: INAIL, 2000

DPR n. 1124 del 30 giugno 1965. Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Gazzetta Ufficiale n. 257 del 13 ottobre 1965, Suppl. ord.

DM 9 aprile 2008. Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2008

DM 11 dicembre 2009. Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell›articolo 139 del testo unico approvato, con decreto del Presidente della Repubblica 30giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni. Gazzetta Ufficiale n. 74 del 1 aprile 2010

Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000. Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144. Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2000

De Giusti M, Corrao CRN, Mannocci A, et al. Occupational biological risk knowledge and perception: results from a large survey in Rome, Italy. Ann Ist Super Sanità 2012; 48: 138-45

Pubblicato

2013-01-16

Fascicolo

Sezione

Articolo