Direttiva Europea 2001/20/EC sulla sperimentazione clinica: implicazioni sulla ricerca clinica in Italia
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i1.630Abstract
[The European Directive 2001/20/EC on clinical trials in Italy]
The European Directive 2001/20/EC legally ensured the implementation of the principles of good clinical practice in clinical trials on medicinal products in Europe. The Directive establishes, specific provisions regarding clinical trials conduction in all Member States, including multicenter trials on human subject involving medicinal products and harmonizes the practice of Independent Ethics Committees (IEC) and administrative provisions. In Italy, the European Directive was implemented by the Legislative Decree 211/2003 that considers three subsequent phases in the activation procedure of multicenter clinical trials: first, the clinical trial application submission to the IEC of both the coordinating and the participating centres as well as the administrative agreement submission to the Competent Authority of participating centres; second, the issuance of the “single” opinion by the IEC of the coordinating centre and, in case of positive opinion, the acceptance or refusal by the IEC of each participating centre; third, in case of acceptance, the trial contracts signature between the coordinating and each participating centre. Moreover, the European Directive defines the time required for issuing of opinion by the IEC. However, the high variability of documentation “centre-specific” required by independent ethics committee (IEC) plays a critical role in the time required for activation of participating centres of multicenter clinical trials. The harmonization of IECs practice in Italy and the reduction of the total number of IECs are the first step to facilitate multicenter clinical trials. Similar efforts should be made to standardize administrative procedures concerning the approval of clinical trials.
Riferimenti bibliografici
Agenzia Italiana del Farmaco: undicesimo Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali, 2012. Disponibile al sito: http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it
Decreto Legislativo 24 Giugno 2003 n. 211: Attuazione della Direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.184 del 9/8/2003
Directive 2001/20/EC of the European Parliament and of the Council of 4 April 2001 on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to the implementation of good clinical practice in the conduct of clinical trials on medicinal products for human use. Official Journal of the European Communities 1-5-2001, L 121/34–44
Decreto Ministeriale 17 Dicembre 2004. Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle ai fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell’assistenza sanitaria. Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22/2/2005
Agenzia Italiana del Farmaco: settimo rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali, 2008. Disponibile al sito: http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it
Porcu L, Poli D, Torri V, et al. Impact of recent legislative bills regarding clinical research on Italian ethics committee activity. J Med Ethics 2008; 34: 747-50
Decreto Ministeriale 21 Dicembre 2007. Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 3/3/2008
De Feo G, Signoriello S, Bryce JC, et al. Time spent for activation of non-profit studies in oncology in Italy. Plos One 2010; 5 (7)
Dalli J. Commissioner Dalli delivers speech on “Clinical Trial Directive – Meeting Patients’ Needs”. Brussels, Belgium, 07 March 2012
Stewart DJ, Whitney SN, Kurzrock R. Equipoise lost: ethics, costs, and the regulation of cancer clinical research. J Clin Oncol 2010; 28: 2925-35
Agenzia Italiana del Farmaco: decimo Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali, 2011. Disponibile al sito: http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it
De Feo G, Chiabrando G, Cannovo N, et al. Harmonization of the practice of independent ethics committees in Italy: project e-submission. PLoS One 2012; 7 (11)
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html