Il disagio della felicità
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i2.671Parole chiave:
psychotherapy, happiness, discomfortAbstract
[The discomfort of happiness]
Abstract non disponibile. Si riportano di seguito le parti iniziali dell'articolo:
È sempre più frequente nella vita quotidiana (ma anche nell’attività psicoterapeutica) sentire frasi quali «Voglio una vita felice», «Desidero essere felice come gli altri», «Siamo nati per essere felici», «Non sono felice», «Devo trovare la felicità» «Mio figlio/a deve essere felice». In questa prospettiva psicologica e culturale il concetto di felicità sembra aver acquisito un suo spazio esistenziale, una forte valenza, un profondo senso di possibilità di soddisfacimento, e soprattutto sembra avere trasformato la felicità da emozione (vissuto estemporaneo) a sentimento (vissuto stabile).
Riferimenti bibliografici
Legrenzi P. La felicità. Bologna: Il Mulino, 1998
Giacobini G. La misura della felicità. Psicologia Contemporanea 2012; 230: 20-23
Dalla Volta A. Dizionario di Psicologia. Firenze: Giunti, 1974
Galimberti U. Dizionario di Psicologia. Torino: UTET, 1994
Sabatini F, Coletti V. Dizionario Italiano. Firenze: Giunti, 1999
Schopenhauer A. Il mondo come volontà e rappresentazione. Roma-Bari: Laterza, 1979
Freud S. Il disagio della civiltà. In: Freud S. Opere (vol. 10). Torino: Boringhieri, 1989
Piaget J. La nascita dell’intelligenza. Firenze: Giunti, 1969
Bertin GM. Educazione alla ragione. Roma: Armando, 1975
Marx. K. Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione. In: Opere di Marx ed Engels, vol. 3. Roma: Editori Riuniti, 1976
Mahler M, Pine F, Bergman A. La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978
Phillips A. I no che aiutano a crescere. Milano: Feltrinelli, 1999
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html