Il disagio della felicità

Autori

  • Roberto Infrasca Psicoterapeuta, La Spezia

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i2.671

Parole chiave:

psychotherapy, happiness, discomfort

Abstract

[The discomfort of happiness]

Abstract non disponibile. Si riportano di seguito le parti iniziali dell'articolo:

È sempre più frequente nella vita quotidiana (ma anche nell’attività psicoterapeutica) sentire frasi quali «Voglio una vita felice», «Desidero essere felice come gli altri», «Siamo nati per essere felici», «Non sono felice», «Devo trovare la felicità» «Mio figlio/a deve essere felice». In questa prospettiva psicologica e culturale il concetto di felicità sembra aver acquisito un suo spazio esistenziale, una forte valenza, un profondo senso di possibilità di soddisfacimento, e soprattutto sembra avere trasformato la felicità da emozione (vissuto estemporaneo) a sentimento (vissuto stabile).

Riferimenti bibliografici

Legrenzi P. La felicità. Bologna: Il Mulino, 1998

Giacobini G. La misura della felicità. Psicologia Contemporanea 2012; 230: 20-23

Dalla Volta A. Dizionario di Psicologia. Firenze: Giunti, 1974

Galimberti U. Dizionario di Psicologia. Torino: UTET, 1994

Sabatini F, Coletti V. Dizionario Italiano. Firenze: Giunti, 1999

Schopenhauer A. Il mondo come volontà e rappresentazione. Roma-Bari: Laterza, 1979

Freud S. Il disagio della civiltà. In: Freud S. Opere (vol. 10). Torino: Boringhieri, 1989

Piaget J. La nascita dell’intelligenza. Firenze: Giunti, 1969

Bertin GM. Educazione alla ragione. Roma: Armando, 1975

Marx. K. Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione. In: Opere di Marx ed Engels, vol. 3. Roma: Editori Riuniti, 1976

Mahler M, Pine F, Bergman A. La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri, 1978

Phillips A. I no che aiutano a crescere. Milano: Feltrinelli, 1999

Pubblicato

2013-05-28

Fascicolo

Sezione

Editoriale